Canne infuocate

Canne infuocate
Titolo originaleShotgun
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1955
Durata80 min
Rapporto1,85:1
Generewestern
RegiaLesley Selander
SceneggiaturaClarke Reynolds, Rory Calhoun, John C. Champion
ProduttoreJohn C. Champion
Casa di produzioneAllied Artists Pictures
FotografiaEllsworth Fredericks
MontaggioJohn C. Fuller
Effetti specialiMilt Rice
MusicheCarl Brandt
ScenografiaDave Milton (art director)
TruccoMary Smith, Carlie Taylor
Interpreti e personaggi
  • Sterling Hayden: Clay Hardin
  • Yvonne De Carlo: Abby
  • Zachary Scott: Reb Carlton
  • Ward Wood: Ed
  • Robert J. Wilke: Bentley
  • Paul Marion: Delgadito
  • Guy Prescott: Ben Thompson
  • Rory Mallinson: Frank
  • Harry Harvey Jr.: Davey
  • Angela Greene: Aletha
  • Ralph Sanford: Chris
  • Lane Chandler: marshal Mark Fletcher
  • Fiona Hale: Midge
  • John Pickard: Perez
  • Al Wyatt Sr.: Greybar (accreditato come Al Wyatt)
  • Bill Clark: cittadino
  • Peter Coe: apache
  • Richard H. Cutting: Holly
  • Robert Griffin: dottore
  • Francis McDonald: sguattero
  • Bob Morgan: Sam
  • Charles Morton: uomo della cavalleria
  • James Parnell: uomo della cavalleria
Doppiatori italiani

Canne infuocate (Shotgun) è un film del 1955 diretto da Lesley Selander. È un western statunitense con Sterling Hayden e Yvonne De Carlo.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film western è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Lesley Selander su una sceneggiatura di Clarke Reynolds e Rory Calhoun e, per alcuni dialoghi addizionali, di John C. Champion, fu prodotto dallo stesso Champion[1] per la Allied Artists Pictures (tramite la Commander Films)[2] e girato a Sedona, Arizona,[3] e in California da metà agosto ai primi di settembre del 1954.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Shotgun negli Stati Uniti dal 24 aprile 1955[5] al cinema dalla Allied Artists Pictures.[2]

Altre distribuzioni:[5]

  • in Giappone il 27 giugno 1955
  • in Danimarca il 27 febbraio 1956
  • in Germania Ovest il 15 giugno 1956 (Ritt in die Hölle)
  • in Portogallo il 25 luglio 1956 (O Vingador)
  • in Svezia il 6 agosto 1956 (Duell till döds)
  • in Austria nel dicembre del 1956 (Ritt in die Hölle)
  • in Spagna il 24 dicembre 1956 (Madrid)
  • in Francia il 4 gennaio 1957 (Amour, fleur sauvage)
  • in Belgio (Son dernier combat)
  • in Belgio (Zijn laatste gevecht)
  • in Brasile (Escreveu Seu Nome a Bala)
  • in Spagna (La pradera sangrienta)
  • in Finlandia (Koston ase)
  • in Grecia (Gia na skotosis, hreiazetai tharros)
  • in Grecia (O cow boy kai i amartoli)
  • in Italia (Canne infuocate)

Promozione

Tra le tagline:[6]

  • There was always open season on women like ABBY!
  • The West Still Rings With The Legend Of The Shotgun Avenger!

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 21 gennaio 2014.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 21 gennaio 2014.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 21 gennaio 2014.
  4. ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 21 gennaio 2014.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 21 gennaio 2014.
  6. ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 21 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema