Castello di Campo Ligure

Castello di Campo Ligure
Castelli della Valle Stura
Lati sud e sud-ovest
Ubicazione
StatoFeudi imperiali
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
RegioneLiguria
CittàCampo Ligure
IndirizzoVia Convento, 1
Coordinate44°32′12.84″N 8°42′00″E44°32′12.84″N, 8°42′00″E
Mappa di localizzazione: Nord Italia
Castello di Campo Ligure
Informazioni generali
Tipocastello-dimora
StileMedioevale
Altezza28 metri
CostruzioneXII secolo o XIII secolo-XV secolo
MaterialePietra
Primo proprietarioFamiglia Del Bosco
Condizione attualein buono stato di conservazione
Proprietario attualeComune di Campo Ligure
Visitabile
Sito webwww.comune.campo-ligure.ge.it/it/il-castello
Informazioni militari
UtilizzatoreSignoria degli Spinola
Comune di Campo Ligure
Funzione strategicaProtezione del borgo e controllo delle vie di comunicazione
Termine funzione strategicaXVIII secolo
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello di Campo Ligure è un edificio difensivo sito in via del Rivale a Campo Ligure, nella valle del torrente Stura.

Storia

Il castello al tramonto

È difficile datare la reale edificazione del castello poiché la sua architettura e struttura presenta diverse fasi edilizie. Alcune parti di esso quali il tessuto murario della struttura esagonale esterna sembrerebbe risalire al periodo medievale, databile tra il XII e il XIII secolo, mentre la torre potrebbe essere un rifacimento molto più moderno di una precedente torre eretta nel Medioevo.

Le diverse fasi costruttive sono dovute per lo più a causa delle frequenti lotte e battaglie culminanti per la maggior parte dei casi nella distruzione o assedi del castello, dovendo quindi ogni volta porre rimedio ai danneggiamenti. Notevoli danni subì fra il 1225 e il 1273 a causa delle forti tensioni fra il comune di Genova e i marchesi Del Bosco, arrivando ad un assedio genovese nel borgo e quindi del maniero campese.

La famiglia Spinola, signori del feudo, scelsero il castello come alloggio temporaneo proprio per porre maggiore controllo-difesa del paese e soprattutto della valle circostante (Valle Stura) e delle sue vie di comunicazione. Nel 1310 il maniero venne ulteriormente fortificato con nuove mura di cinta ed erigendo a difesa tre torri cilindriche.

Queste ultime — aperte verso l'interno — furono modificate nel XV secolo con l'aggiunta di una base a scarpa e dotandole di aperture per il fuoco, inoltre furono scavati diversi passaggi sotterranei e aerei, in modo da collegare il castello al borgo di Campo. A seguito degli eventi rivoluzionari del XVIII secolo il castello fu abbandonato dagli Spinola, lasciandolo per anni in completo abbandono.

Ad oggi delle tre principali costruzioni soltanto quella più ad est è maggiormente conservata, quella a sud è stata trasformata in seguito in abitazione privata, mentre della parte a nord non rimane più nulla a seguito al franamento del terreno. Intorno agli anni novanta l'intero complesso, divenuto nel frattempo proprietà del comune di Campo Ligure, è stato sottoposto a lavori di restauro permettendone così l'agibilità.

Galleria d'immagini

Bibliografia

  • Alice Baschiera, Archeologia in castello: Campo Ligure e l'archeologia medievale, Genova, 2002, Genova Università.
  • Daniele Biello, Il castello di Campo Ligure. Uno scorcio di storia ligure ed un esemplare di architettura militare, Genova, 1988, A Compagna.
  • Bruno Repetto, Castello e borgo a Campo Ligure:un caso di recupero ambientale, Genova, 1990.

Voci correlate

  • Campo Ligure
  • Spinola
  • Palazzo Spinola (Campo Ligure)
  • Castello

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castello di Campo Ligure

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.campo-ligure.ge.it. Modifica su Wikidata
  • Ulteriori approfondimenti, su liguriaplanet.com. URL consultato il 18 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 235257930
  Portale Architettura
  Portale Liguria