Cincinnati Bengals 2000

Cincinnati Bengals
Stagione 2000
Sport football americano
Squadra  Cincinnati Bengals
AllenatoreBandiera degli Stati Uniti Bruce Coslet (dimessosi)
Bandiera degli Stati Uniti Dick LeBeau
ProprietarioBandiera degli Stati Uniti Mike Brown
StadioPaul Brown Stadium
Risultati
NFL 20004-12
quinti nella AFC Central
Play-offnon qualificati
Statistiche individuali
Pro BowlerRB Corey Dillon
Cronologia delle stagioni
1999
2001

La stagione 2000 dei Cincinnati Bengals è stata la 32ª della franchigia nella National Football League, la 34ª complessiva.[1] Corey Dillon si classificò quinto nella NFL con 1.435 yard corse, un record di franchigia. Il 22 ottobre 2000 stabilì un altro primato del club correndo 278 yard in una partita. Dopo non avere segnato alcun punto in due delle prime tre gare, l'allenatore Bruce Coslet si dimise; fu sostituito dall'ex defensive back All-Pro dei Detroit Lions e coordinatore difensivo dei Bengals Dick LeBeau. Sotto la nuova gestione, Cincinnati perse le prime tre gare prima di battere i Denver Broncos il 22 ottobre nel nuovo Paul Brown Stadium. I Bengals batterono i Broncos 31–21 con il running back Corey Dillon che stabilì l'allora record NFL correndo 278 yard. I Bengals lo usarono come trampolino per vincere anche la successiva gara a Cleveland pur non avendo segnato alcun touchdown. L'attacco continuò a faticare sotto la guida del quarterback al secondo anno Akili Smith, che non riuscì ad adattarsi al gioco della NFL. Dillon concluse con un record di franchigia di 1.435 yard corse ma le difficoltà di Smith come quarterback titolare affossarono la squadra, che concluse con un record di 4-12.

Roster

Roster dei Cincinnati Bengals nel 2000
Quarterback
Running Back
  • 28 Corey Dillon
  • 46 Clif Groce FB
  • 29 Curtis Keaton
  • 30 Nick Luchey FB
  • 24 Sirr Parker
Wide Receiver
  • 85 LaVell Boyd
  • 81 Ron Dugans
  • 87 Damon Griffin
  • 83 Danny Farmer
  • 80 Peter Warrick
  • 84 Craig Yeast
Tight End
Offensive Linemen
  • 71 Willie Anderson T
  • 74 Rich Braham C
  • 63 Mike Goff G
  • 62 Brock Gutierrez C
  • -- Craig Heimburger G
  • 65 John Jackson T
  • 60 Rod Jones T
  • 72 Matt O'Dwyer G
  • 75 Jamain Stephens T
Defensive Linemen
  • 90 Michael Bankston DE
  • 93 Tom Barndt DT
  • 96 Vaughn Booker DE
  • 92 John Copeland DE
  • 99 Oliver Gibson DT
  • 94 Jevon Langford DE
  • 70 Glen Steele DT
Linebacker
  • 98 Canute Curtis OLB
  • 95 Steve Foley OLB
  • 52 Billy Granville ILB
  • 57 Adrian Ross OLB
  • 59 Armegis Spearman
  • 51 Takeo Spikes ILB
  • 55 Reinard Wilson OLB
Defensive Back
  • 33 JoJuan Armour FS
  • 49 Robert Bean CB
  • 42 Chris Carter FS
  • 21 Tom Carter CB
  • 26 Cory Hall FS
  • 27 Artrell Hawkins CB
  • 34 Tremain Mack CB
  • 20 Mark Roman CB
  • 31 Darryl Williams FS
Special Team
  • 13 Daniel Pope P
  •  5 Neil Rackers K
  • 48 Brad St. Louis LS
Lista delle riserve
Squadra di allenamento
  • 76 Mike Doughty T
  • 43 Kirk McMullen TE




Legenda
  • I rookie sono in corsivo.
  • Il primo ruolo è il principale mentre gli eventuali successivi indicano i ruoli secondari.
  • (IR) sta per Injured Reserve ed indica la lista ristretta per un solo giocatore infortunato che può tornare ad allenarsi dopo la settimana 6 e a rientrare in prima squadra dopo che questa ha giocato 8 partite.
  • (NF-Inj.) / (NF-Ill.) stanno rispettivamente per Non-Football Injured e Non-Football Illness ed indicano le liste dove viene inserito un giocatore che ha un infortunio o una malattia non dipendente dal football americano.
  • (PUP) sta per Physically Unable to Perform ed indica la lista dove viene inserito un giocatore mentre è in attesa di recuperare la condizione fisica. Nella stagione regolare dopo la sesta partita giocata dalla propria squadra, il giocatore ha tempo tre settimane per riprendere ad allenarsi, più tre settimane aggiuntive dal suo rientro agli allenamenti per rientrare in prima squadra.

Calendario

Stagione regolare
Turno Data Avversario Risultato Record Stadio Pubblico
1 Settimana di pausa
2 10 settembre Cleveland Browns S 7–24 0–1 Paul Brown Stadium 64,006
3 17 settembre at Jacksonville Jaguars S 0–13 0–2 Alltel Stadium 45,653
4 24 settembre at Baltimore Ravens S 0–37 0–3 PSINet Stadium 68,481
5 1 ottobre Miami Dolphins S 16–31 0–4 Paul Brown Stadium 61,535
6 8 ottobre Tennessee Titans S 14–23 0–5 Paul Brown Stadium 63,406
7 15 ottobre at Pittsburgh Steelers S 0–15 0–6 Three Rivers Stadium 54,328
8 22 ottobre Denver Broncos V 31–21 1–6 Paul Brown Stadium 61,603
9 29 ottobre at Cleveland Browns V 12–3 2–6 Cleveland Browns Stadium 73,118
10 5 novembre Baltimore Ravens S 7–27 2–7 Paul Brown Stadium 54,759
11 12 novembre at Dallas Cowboys S 6–23 2–8 Texas Stadium 62,170
12 19 novembre at New England Patriots S 13–16 2–9 Foxboro Stadium 60,292
13 26 novembre Pittsburgh Steelers S 28–48 2–10 Paul Brown Stadium 63,925
14 3 dicembre Arizona Cardinals V 24–13 3–10 Paul Brown Stadium 50,289
15 10 dicembre at Tennessee Titans S 3–35 3–11 Adelphia Coliseum 68,498
16 17 dicembre Jacksonville Jaguars V 17–14 4–11 Paul Brown Stadium 50,469
17 24 dicembre at Philadelphia Eagles S 7–16 4–12 Veterans Stadium 64,902
Note
  • Gli avversari della propria division sono in grassetto.

Classifiche

AFC Central Division
V S P % PF PS STR
(1) Tennessee Titans 13 3 0 .813 346 191 V4
(4) Baltimore Ravens 12 4 0 .750 333 165 V7
Pittsburgh Steelers 9 7 0 .563 321 255 V2
Jacksonville Jaguars 7 9 0 .438 367 327 S2
Cincinnati Bengals 4 12 0 .250 185 359 S1
Cleveland Browns 3 13 0 .188 161 419 S5

Note

  1. ^ (EN) 2000 Cincinnati Bengals, Pro Football Reference. URL consultato il 27 luglio 2022.

Collegamenti esterni

  • Sito dei Cincinnati Bengals, su bengals.com.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport