Comunità montana delle Valli dell'Ossola

Comunità montana delle Valli dell'Ossola
ex comunità montana
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Amministrazione
CapoluogoDomodossola
PresidenteGiovanni Francini
Data di istituzione2009
Data di soppressione2012
Territorio
Coordinate
del capoluogo
46°06′N 8°18′E46°06′N, 8°18′E (Comunità montana delle Valli dell'Ossola)
Superficie1 598 km²
Abitanti66 746[1] (2012)
Densità41,77 ab./km²
ComuniAntrona Schieranco, Anzola d'Ossola, Baceno, Bannio Anzino, Beura-Cardezza, Bognanco, Calasca-Castiglione, Ceppo Morelli, Craveggia, Crevoladossola, Crodo, Domodossola, Druogno, Formazza, Macugnaga, Malesco, Masera, Mergozzo, Montecrestese, Montescheno, Ornavasso, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Premia, Premosello Chiovenda, Re, Santa Maria Maggiore, Seppiana, Toceno, Trasquera, Trontano, Vanzone con San Carlo, Varzo, Viganella, Villadossola, Villette, Vogogna.
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Comunità montana delle Valli dell'Ossola è una ex comunità montana che raccoglieva tutti i 38 comuni della Val d'Ossola.

Storia

La comunità montana è nata nel 2009 dall'accorpamento delle comunità montane: Valli Antigorio e Formazza, Valle Antrona, Valle Anzasca, Valle Ossola e Valle Vigezzo.

L'ente è divenuto operativo dal gennaio 2010 ed aveva sede a Domodossola.

L'ente è stato soppresso, insieme alle altre comunità montane del Piemonte, con la Legge regionale 28 settembre 2012, n. 11[2].

Il 31 dicembre 2015 l'ente ha cessato le proprie funzioni che sono state ripartite tra le seguenti unioni montane: Alta Ossola, Vigezzo, Valli dell'Ossola e Media Ossola.

Note

  1. ^ Dati Istat 31/12/2012
  2. ^ Regione Piemonte - Disposizioni organiche in materia di enti locali
  Portale Ossola
  Portale Piemonte