Decapterus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Decapterus

Decapterus macarellus (in alto) e Decapterus russelli
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
OrdinePerciformes
FamigliaCarangidae
GenereDecapterus

Decapterus è un genere di pesci ossei marini appartenente alla famiglia Carangidae. Per tutte le specie del genere è in uso il nome italiano sugarotto[1].

Distribuzione e habitat

Il genere è cosmopolita nei mari tropicali ma particolarmente diffusa nell'Indo-Pacifico. Nel mar Mediterraneo sono presenti tre specie: Decapterus macarellus e D. russelli, lessepsiane e D. punctatus. Solo D. russelli è relativamente comune in un'area del Mediterraneo orientale, le altre sono rare o rarissime[2].

Descrizione

Sono molto simili ai membri del genere Trachurus. Sono pesci di taglia media, non superiore a 50 cm[2].

Pesca

Alcune specie hanno una certa importanza per la pesca commerciale.

Specie

Al genere appartengono 10 specie(EN) Decapterus, lenco specie, su fishbase.se.:

Note

  1. ^ Denominazione obbligatoria in Italia per tutti i membri del genere Decapterus ai sensi del DM 31 gennaio 2008
  2. ^ a b c Elenco delle specie da Fishbase

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Decapterus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Decapterus

Collegamenti esterni

  • (EN) Decapterus, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007534508405171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci