Trachinotus ovatus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leccia stella
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaCarangidae
GenereTrachinotus
SpecieT.ovatus
Nomenclatura binomiale
Trachinotus ovatus
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Caesiomorus glauca, Caesiomorus glaucus, Caranx glaucus, Centronotus binotatus, Centronotus ovalis, Gasterosteus ovatus, Glaucus rondeletii, Lichia glauca, Lichia glaucus, Lichia tetracantha, Scomber glaucus, Trachinotus glaucus, Trachinotus madeirensis, Trachynotus glaucus

La leccia stella[1] (Trachinotus ovatus [Linnaeus, 1758), conosciuta anche come Leccia stellata[senza fonte], è un pesce osseo di mare appartenente alla famiglia Carangidae.

Distribuzione e habitat

È diffusa nell'intero mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico orientale tra La Manica e l'Africa tropicale. Molto raramente è stata trovata a nord fino a Svezia e Norvegia. Nelle acque italiane è molto comune.

È pelagica ma prettamente costiera, si trova di solito su substrati sabbiosi ma non è un imperativo. In inverno sta più al largo.

Descrizione

Ha corpo ovoidale, compresso lateralmente, con bocca piccola ed occhi piuttosto grandi rispetto alla leccia. Le pinne anale e prima dorsale sono simmetriche ed opposte, la coda profondamente falcata. Il colore è bianco madreperlaceo con 3-5 macchie ovali più scure sui fianchi e con le punte delle pinne nere.

Raramente raggiunge i 50 cm di lunghezza con un massimo di 2 kg.

Alimentazione

Basata su piccoli pesci, in particolare lattarini, che caccia anche vicino a riva. La sua tecnica si basa sul gettarsi nel banco e dibattersi quando afferra una preda. I pesci nel disperato tentativo di confondere la leccia saltano fuori dall'acqua.

Pesca

Si cattura con varie tecniche, soprattutto la traina, lo spinning e il surf casting sia con esche naturali che artificiali. Le carni sono ottime.

Esemplare proveniente dal mar Tirreno

Note

  1. ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.

Bibliografia

  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani Mursia 1991 ISBN 88-425-1003-3
  • Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X
  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trachinotus ovatus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Trachinotus ovatus

Collegamenti esterni

  • (EN) Trachinotus ovatus, su FishBase. URL consultato l'08.11.08.
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci