Dunedinia

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dunedinia
Dunedinia denticulata, cheliceri
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaLinyphiinae
GenereDunedinia
Millidge, 1988
Serie tipo
Dunedinia denticulata
Millidge, 1988
Specie
  • Dunedinia decolor
  • Dunedinia denticulata
  • Dunedinia occidentalis
  • Dunedinia opaca
  • Dunedinia pullata

Dunedinia Millidge, 1988 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione

Le cinque specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Nuova Zelanda e in Australia[1].

Tassonomia

Dal 2003 non sono stati esaminati altri esemplari di questo genere[1].

A giugno 2012, si compone di cinque specie[1][2]:

  • Dunedinia decolor Millidge, 1988 — Nuova Zelanda
  • Dunedinia denticulata Millidge, 1988[3] — Nuova Zelanda
  • Dunedinia occidentalis Millidge, 1993 — Australia occidentale
  • Dunedinia opaca Millidge, 1993 — Australia meridionale
  • Dunedinia pullata Millidge, 1988 — Nuova Zelanda

Note

  1. ^ a b c The world spider catalog, Linyphiidae
  2. ^ Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V.
  3. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia

  • Millidge, 1988 - The spiders of New Zealand: Part VI. Family Linyphiidae. Otago Museum Bulletin, vol.6, p. 35-67

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dunedinia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Dunedinia

Collegamenti esterni

  • The world spider catalog, Linyphiidae URL consultato il 24 novembre 2011, su research.amnh.org.
  • Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V. URL consultato il 24 novembre 2011, su andtan.newmail.ru. URL consultato il 24 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2012).
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi