Elena Tornikidu

Abbozzo cestisti sovietici
Questa voce sugli argomenti cestisti sovietici e cestisti russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo cestisti russi
Elena Tornikidu
Nazionalità Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Russia Russia
Altezza 185 cm
Peso 73 kg
Pallacanestro
Ruolo Ala
Termine carriera 2010
Carriera
Squadre di club
1985-1992  CSKA Mosca
1999-2001  Detroit Shock75
2001-2003  CDB Saragozza
2003-2005  Hondarribia-Irún
2005-2006  Avenida
2006-2009  R.C. Valencia
2010Rivas Promete
Nazionale
1985Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica U-19
1986-1991Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1992Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
Palmarès
Trofeo Vittorie
Coppa Ronchetti 1 vittoria

Vedi maggiori dettagli

Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
 Mondiali
Argento Unione Sovietica 1986
 Europei
Oro Spagna 1987
Oro Bulgaria 1989
 Mondiali Under-19
Oro Stati Uniti 1985
Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
 Olimpiadi
Oro Barcellona 1992
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Elena Andonisovna Tornikidu, in russo Елена Андонисовна Торникиду? (Tashkent, 27 maggio 1965), è un'ex cestista russa, fino al 1991 sovietica, professionista nella WNBA.

Carriera

Nella Coppa Ronchetti 1988-1989, ha realizzato 35 punti nelle due semifinali contro l'Enichem Priolo[1] e 13 nella vittoriosa finale sulla Gemeaz Milano[2].

Con l'Unione Sovietica ha disputato i Campionati mondiali del 1986 e due edizioni dei Campionati europei (1987, 1989).

Con la Squadra Unificata ha disputato i Giochi olimpici di Barcellona 1992.

Palmarès

CSKA Mosca: 1988-89

Note

  1. ^ Quartarone, p. 34.
  2. ^ Mascolo, p. 358.

Bibliografia

  • Massimiliano Mascolo, Almanacco del basket al femminile, Viterbo, Melting Pot Edizioni, 2007.
  • Roberto Quartarone, Abbiamo sconfitto l'Armata Rossa!, Catania, Basket Catanese, 2021, ISBN 9798701135862.

Collegamenti esterni

  • (EN) Elena Tornikidu (WNBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Elena Tornikidu, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Elena Tornikidu, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Elena Tornikidu, su wnba.com, Women's National Basketball Association. Modifica su Wikidata
  • (EN) Elena Tornikidu, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Elena Tornikidu, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Elena Tornikidu, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ES) Scheda su baloncestoenvivo.feb.es
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro