Maryna Tkačenko

Abbozzo cestisti ucraini
Questa voce sull'argomento cestisti ucraini è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Maryna Tkačenko
Nazionalità Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Altezza 185 cm
Pallacanestro
Ruolo Ala
Termine carriera 2001
Carriera
Squadre di club
1983-1994  Dynamo Kiev[1]
1994-1995  Sopron
1995-1996  Vfl S. Bochum
1996-2001Tim-Scuf Kyiv
Nazionale
1990-1991Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1992Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
Carriera da allenatore
1996-Tim-Scuf Kyiv
1999-2001Bandiera dell'Ucraina Ucraina U-19
2004-2005Bandiera dell'Ucraina Ucraina
2005-2007Bandiera dell'Ucraina Ucraina
2014-Bandiera dell'Ucraina Ucraina U-19
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Eurobasket Women 2 0 0
Torneo olimpico 1 0 0

Trofeo Vittorie
Coppa Ronchetti 1 vittoria

Vedi maggiori dettagli

Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
 Europei
Oro Israele 1991
Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
 Olimpiadi
Oro Barcellona 1992
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
 Europei
Oro Rep. Ceca 1995
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Maryna Ivanivna Kopča, coniugata Tkačenko (in ucraino Марина Іванівна Копча-Ткаченко?; Mukačevo, 29 agosto 1965), è un'ex cestista e allenatore di pallacanestro ucraina, fino al 1991 sovietica.

Carriera

Con l'Unione Sovietica ha disputato i Campionati mondiali del 1990 e i Campionati europei del 1991.

Con la Squadra Unificata ha disputato i Giochi olimpici di Barcellona 1992.

Con l'Ucraina ha disputato i Giochi olimpici di Atlanta 1996 e tre edizioni dei Campionati europei (1995, 1997, 2001).

Palmarès

Giocatrice

CSI: Barcellona 1992
URSS: Israele 1991; Ucraina: Rep. Ceca 1995
Dynamo Kiev: 1987-1988

Note

  1. ^ Mascolo, p. 357.

Bibliografia

  • Massimiliano Mascolo, Almanacco del basket al femminile, Viterbo, Melting Pot Edizioni, 2007.

Collegamenti esterni

  • (EN) Maryna Tkačenko, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maryna Tkačenko, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maryna Tkačenko, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maryna Tkačenko, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maryna Tkačenko, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro