Forte Mero

Abbozzo provincia di Trento
Questa voce sugli argomenti fortezze d'Italia e provincia di Trento è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Forte Mero
Fortificazioni austriache al confine italiano
Ubicazione
Stato  Austria-Ungheria
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
CittàVermiglio, Trento
Coordinate46°16′34″N 10°37′34″E46°16′34″N, 10°37′34″E
Mappa di localizzazione: Nord Italia
Forte Mero
Informazioni generali
TipoFortezza
Altezza1827 m
Costruzione8 maggio 1911-luglio 1913
CostruttoreTenente del Genio Hugo Hartman
Primo proprietarioImperial regio Esercito
Informazioni militari
UtilizzatoreImpero austro-ungarico
Armamento7 mitragliatrici da 8 mm M 07/12 Schwarzlose
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il forte Mero è un forte austriaco costruito per difendere i confini dell'impero austro-ungarico. Il forte appartiene allo "Sbarramento Tonale" del "Subrayon II" del grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano.

Il forte fu costruito tra il 1911 e il 1913 e rappresentava l'opera di collegamento tra i forte Saccarana e forte Presanella.

Era una fortificazione di medie dimensioni, realizzata in calcestruzzo compresso e travi di ferro.

Nello specifico il forte doveva sbarrare la strada che sale al passo del Tonale. Fu progettato dal tenente del Genio Hugo Hartmann, per un costo di 500.000 corone.[1]

La struttura fortificata ebbe vita breve in quanto le artiglierie italiane lo centrarono e lo abbatterono nel 1916. Quel che ne rimase fu sistemato per ospitare un ospedale da campo per la linea del Tonale.

Anche per questo forte vi sono in corso dei lavori di restauro.

Armamento

  • 7 mitragliatrici da 8 mm M 07/12 Schwarzlose

Note

  1. ^ Descrizione del forte, su fortificazioni.net.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Forte Mero
  Portale Grande Guerra
  Portale Trentino-Alto Adige