Fusciphantes

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fusciphantes
Immagine di Fusciphantes mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaLinyphiinae
GenereFusciphantes
Oi, 1960
Serie tipo
Fusciphantes longiscapus
Oi, 1960
Specie
  • Fusciphantes hibanus
  • Fusciphantes iharai
  • Fusciphantes longiscapus
  • Fusciphantes nojimai
  • Fusciphantes okiensis
  • Fusciphantes saitoi
  • Fusciphantes setouchi
  • Fusciphantes tsurusakii

Fusciphantes Oi, 1960 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione

Le otto specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Giappone[1].

Tassonomia

Questo genere è stato rimosso dalla sinonimia con Arcuphantes Chamberlin & Ivie, 1943, a seguito di un lavoro degli aracnologi Saaristo, Tu & Li del 2006, effettuato sugli esemplari di specie tipo di Fusciphantes longiscapus reperiti da Oi nel 1960, contra un lavoro dello stesso Oi del 1964. Riaffronta l'argomento, lasciando per acquisito lo status di genere a sé, un recente studio di Tanasevitch (2010d)[1].

Un lavoro degli aracnologi Ono, Matsuda e Saito del 2009, ha ampliato questo genere trasferendovi altre sette specie di Arcuphantes[1].

A giugno 2012, si compone di otto specie[1][2]:

  • Fusciphantes hibanus (Saito, 1992) — Giappone
  • Fusciphantes iharai (Saito, 1992) — Giappone
  • Fusciphantes longiscapus Oi, 1960[3] — Giappone
  • Fusciphantes nojimai (Ihara, 1995) — Giappone
  • Fusciphantes okiensis (Ihara, 1995) — Giappone
  • Fusciphantes saitoi (Ihara, 1995) — Giappone
  • Fusciphantes setouchi (Ihara, 1995) — Giappone
  • Fusciphantes tsurusakii (Ihara, 1995) — Giappone

Note

  1. ^ a b c d The world spider catalog, Linyphiidae
  2. ^ Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V.
  3. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia

  • Oi, 1960 - Linyphiid spiders of Japan. Journal of Institute of Polytechnics, Osaka City University, vol.11D, p. 137-244.
  • Oi, R., 1964 - A supplementary note on linyphiid spiders of Japan. J. Biol. Osaka Cty Univ. (D) vol.15, p. 23-30
  • Saito, H., 1992b - New linyphiid spiders of the genus Arcuphantes (Araneae: Linyphiidae) from Japan. Korean Arachnol. vol.8, p. 13-31
  • Ihara, Y., 1995 - Taxonomic revision of the longiscapus-group of Arcuphantes (Araneae: Linyphiidae) in western Japan, with a note on the concurrent diversification of copulatory organs between males and females. Acta arachn. Tokyo n.44, p. 129-152.
  • Saaristo, M. I., L.H. Tu & S.Q. Li, 2006 - A review of Chinese micronetine species (Araneae: Linyphiidae). Part I: species of ex-Arcuphantes and ex-Centromerus. Animal Biology, n.56, p. 383-401
  • Ono, H., M. Matsuda & H. Saito., 2009 - Linyphiidae, Pimoidae. In Ono, H. (ed.), The Spiders of Japan with keys to the families and genera and illustrations of the species. Tokai University Press, Kanagawa, pp. 253–344
  • Tanasevitch, A. V. (2010d) - A new species of Arcuphantes from the Russian Far East, with notes on the genera Fusciphantes and Bifurcia (Arachnida: Aranei: Linyphiidae). Arthropoda Selecta vol.19, p. 269-272.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Fusciphantes

Collegamenti esterni

  • The world spider catalog, Linyphiidae URL consultato il 29 novembre 2012, su research.amnh.org.
  • Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V. URL consultato il 29 novembre 2012, su andtan.newmail.ru. URL consultato il 29 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2012).
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi