Hafenpolizei

Hafenpolizei
Titolo originaleHafenpolizei
PaeseGermania
Anno1963-1966
Formatoserie TV
Generepoliziesco
Stagioni3
Episodi39
Durata25 min (episodio)
Lingua originaletedesco
Dati tecniciB/N
4:3
Crediti
RegiaJohn Olden
SceneggiaturaGünter Dönges
Gustav Kampendonk
Klaus-Dieter Klinberg
Erich Engels
Interpreti e personaggi
  • Til Kiwe: Commissario Peters
  • Josef Dahmen: Koldehoff
  • Jochen Blume: Zink
  • Herbert A.E. Böhme: Lühr
  • Jochen Blume: Zink
  • Peter Herzog: Ahlmann
  • Günther Böse: Hornemann
  • Horst Michael Neutze: Wolter
  • Lothar Oesterling: commissario
MusicheHeinz Funk
ProduttoreGyula Trebitsch
Casa di produzioneNorddeutsches Werbefernsehen /Studio Hamburg International Production
Prima visione
Prima TV originale
Dal7 ottobre 1963
Al28 marzo 1966
Rete televisivaARD
Prima TV in italiano
Dalinedita
Rete televisivainedita
Opere audiovisive correlate
Spin-offPolizeifunk ruft
Hamburg Transit
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Hafenpolizei [1] è una serie televisiva poliziesca tedesca prodotta da Gyula Trebitsch[2][3] per la Norddeutsches Werbefernsehen (NWF) e la Studio Hamburg International Production (SHIP)[4] dal 1963 al 1966[4][5] e diretta da John Olden[2]. Interpreti principali sono Til Kiwe, Josef Dahmen, Jochen Blume, Herbert A.E. Böhme, Peter Herzog e Günther Böse.[2][4][5]

La serie consta di 3 stagioni[3][5][6], per un totale di 39 episodi[5][6][3] (13 per stagione[6][3]), ciascuno della durata di 25 minuti[4].

In Germania la serie venne trasmessa in prima visione dall'emittente ARD.[5] Il primo episodio, intitolato Marihuana[6][3][7], fu trasmesso per la prima volta il 7 ottobre 1963[4][5][6][7]; l'ultimo, intitolato Die kleine Spur[6][8], fu trasmesso per la prima volta il 28 marzo 1966[6][8].

Descrizione

Abbozzo televisioneQuesta sezione sull'argomento televisione è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La serie è incentrata sulle vicende di una squadra di poliziotti di Amburgo, chiamata a proteggere dal crimine il porto cittadino.[3][5] Protagonista della serie è il commissario Peters, che si avvale della collaborazione dei colleghi Koldehoff e Zink.[3][5][9][10]

Sigla

«Schiffe, Werften, Menschen, Energie»

(incipit della sigla della serie[3])

La sigla della serie è stata composta da Heinz Funk.[3]

Episodi

Stagione Episodi Prima TV Germania Prima TV Italia
Prima stagione 13 1963[4][5][6][7] inedita
Seconda stagione 13 1964[6][11] inedita
Terza stagione 13 1966[6][8] inedita

Guest-star

Tra le numerose guest star apparse nella serie, figurano[2][3] (in ordine alfabetico):

Distribuzione

  • Hafenpolzei (titolo originale)
  • Satamapoliisi (Finlandia)[12]

Sequel

La serie ha avuto due sequel o spin-off Polizeifunk ruft (1966-1970) e Hamburg Transit (1970-1974), pure queste prodotte da Gyula Trebitsch.[3][10]

Note

  1. ^ ovvero: "Polizia portuale"
  2. ^ a b c d IMDb: Hafenpolizei - Full Cast & Crew
  3. ^ a b c d e f g h i j k Krimihomepage: Hafenpolizei
  4. ^ a b c d e f IMDb: Hafenpolizei
  5. ^ a b c d e f g h i Fernsehserien: Hafenpolizei - Infos zur TV-Serie
  6. ^ a b c d e f g h i j Fernsehserien: Hafenpolizei - Episodenguide
  7. ^ a b c Krimihopage: Hafenpolizei - Staffel 1
  8. ^ a b c Krimihopage: Hafenpolizei - Staffel 3
  9. ^ ANIXE: Hafenpolizei - Charaktere > Peters Archiviato il 27 aprile 2014 in Internet Archive.
  10. ^ a b Hafenpolizei/Polizeifunk ruft su Steffi-Line
  11. ^ Krimihopage: Hafenpolizei - Staffel 2
  12. ^ IMDb: Hafenpolizei - Release Info

Collegamenti esterni

  • (EN) Hafenpolizei, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DE) Hafenpolizei su ANIXE
  • (DE) Hafenpolizei su Fernsehserien.de
  • (DE) Hafenpolizei su Krimihopage
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione