Isola Lynch

Isola Lynch
Lynch Island
Geografia fisica
ArcipelagoIsole Orcadi Meridionali
Geografia politica
StatoBandiera dell'Antartide Antartide
Amministrazionesecondo il Trattato Antartico
Demografia
Abitantidisabitata
Cartografia
voci di isole antartiche presenti su Wikipedia
Isola Lynch
Lynch Island
Tipo di areaClassificazione IUCN IA: Riserva Naturale Integrale
Class. internaz.ASPA 110
StatoBandiera dell'Antartide Antartide
Superficie a terra0,15 km²
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Antartide
Isola Lynch
Isola Lynch
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'isola Lynch è un piccolo isolotto che fa parte dell'arcipelago delle Isole Orcadi Meridionali.[1][2]

Storia

L'isola fu cartografata nel 1912-13 dal baleniere norvegese Petter Sørlle, ed esplorata dal personale britannico della Discovery Investigations. Nel 1948-49 l'isola fu nuovamente visitata dal British Antarctic Survey (al tempo ancora chiamato "Falkland Islands Dependencies Survey", FIDS) e battezzata con l'attuale denominazione dal Comitato britannico per i toponimi antartici in omaggio a Thomas B. Lynch, navigatore americano che visitò le isole Orcadi nel 1880.[1]

Territorio

È un piccolo isolotto roccioso situato a poca distanza dalla costa meridionale dell'Isola dell'Incoronazione e 2,4 Km a nord dell'isola di Signy.[3]

Flora

L'isola ospita una delle popolazioni più estese e dense della graminacea Deschampsia antarctica; anche l'unica altra specie di angiosperma antartica, Colobanthus quitensis, è presente in maniera significativa. Il sito è inoltre uno dei pochi noti in cui la Deschampsia cresce direttamente sui tappeti muschiosi di Polytrichum-Chorisodontium.[2][3]

Sono presenti inoltre numerose altre specie di muschi tra cui Polytrichastrum alpinum, Orthotrichum crassifolium e il raro Plagiothecium ovalifolium.[2]

Fauna

Il suolo dell'isola è popolato da una ricca fauna invertebrata.[2]

Conservazione

In ragione del suo interesse naturalistico, in particolare per la ricchezza della sua flora, il territorio dell'isola è protetto dal Trattato Antartico come Area Specialmente Protetta dell'Antartide (codice ASPA 110)[3].

Note

  1. ^ a b (EN) Lynch Island, su Dizionario Geografico Composito dell'Antartide, SCAR. URL consultato il 21 febbraio 2024.
  2. ^ a b c d (EN) Management Plan for Antarctic Specially Protected Area No. 110 (PDF), 2002.
  3. ^ a b c (EN) ASPA 110: Lynch Island, South Orkney Islands, su Antarctic Protected Areas Database. URL consultato il 21 febbraio 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Terra della Regina MaudTerra di Mac. RobertsonTerra della Principessa Elisabetta
Terra della Regina Maria
Terra di Wilkes
Terra AdeliaTerra di Giorgio V
  • Mawson's Huts (ASPA 162)
Terra Vittoria
Mare di Ross
Terra di Palmer
Terra di Graham
Isole Shetland Meridionali
Isole Orcadi Meridionali
  • Isola Moe (ASPA 109)
  • Isola Lynch (ASPA 110)
  • Isola Powell e isole adiacenti (ASPA 111)
  • Isola dell'Incoronazione (ASPA 114)
Fonte: Segretariato del Trattato Antartico, Antarctic Protected Areas Database, su ats.aq.
  Portale Antartide
  Portale Ecologia