Kawasaki ZRX 1100

Kawasaki ZRX 1100
CostruttoreBandiera del Giappone Kawasaki
TipoStradale sportiva
Produzionedal 1997 al 2001
Sostituisce laKawasaki Zephyr
Sostituita daKawasaki ZRX 1200R
Stessa famigliaKawasaki Ninja ZX-11
Manuale

La Kawasaki ZRX 1100 è una motocicletta stradale prodotta dalla casa motociclistica giapponese Kawasaki dal 1997 al 2001.

Descrizione

La ZRX1100 si caratterizzava per avere uno stile "replica" che andasse a richiamare il design delle moto di inizio anni '80. In particolare la moto andava a rifarsi a quelle da competizione[1] come la Kawasaki KZ-1000 vincitrici della serie AMA Superbike 1981 e 1982 guidate da Eddie Lawson.[2] Erano disponibili due versioni, una che aveva un cupolino con un faro quadrato e un'altra naked con faro circolare.

A spingere la moto c'è un motore a 4 cilindri in linea a quattro tempi da 1052 cm³ montato in posizione frontemarcia raffreddato a liquido, con distribuzione a doppio albero a camme in testa e quattro valvole per cilindro per un totale di 16, abbinato ad un cambio manuale a 5 marce. L'alimentazione avviene tramite quattro carburatori Keihin da 36 mm. Il telaio è in tubo d'acciaio. La configurazione delle sospensioni è costituita all'anteriore da una forcella convenzionale con smorzamento e precarico regolabili, mentre al posteriore da un forcellone.

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche - Kawasaki ZRX 1100
Dimensioni e pesi
Interasse: Massa a vuoto: Serbatoio: 24 litri
Meccanica
Tipo motore: quattro cilindri in linea Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 1052 cm³ (Alesaggio 76 × Corsa 59,4 mm)
Distribuzione: doppio albero a camme in testa (DOHC) 4 valvole per cilindro Alimentazione:
Frizione: multidisco a bagno d'olio Cambio:
Accensione elettronica
Trasmissione finale a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: forcella telescopica, steli rovesciati / Posteriore: monoammortizzatore
Freni Anteriore: doppio freno a disco semiflottante "a margherita" da 310 mm, pinza ad attacco radiale con 6 pistoncini contrapposti e pompa radiale / Posteriore: disco singolo "a margherita" da 250 mm a doppio pistonicino contrapposto
Pneumatici anteriore 120/70 ZR 17 - posteriore 170/60-17
Altro
Note Specifiche tecniche, su books.google.it.
Fonte dei dati: [senza fonte]

Note

  1. ^ https://books.google.it/books?id=SWd40hfW2bYC&q=Kawasaki+ZRX+1100&dq=Kawasaki+ZRX+1100&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjsx7-Z4870AhU9if0HHVhsCfQ4ChDoAXoECAEQAw
  2. ^ https://books.google.it/books?id=AvcDAAAAMBAJ&pg=PA19&dq=Kawasaki+ZRX+1100&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjsx7-Z4870AhU9if0HHVhsCfQ4ChDoAXoECAcQAw#v=onepage&q=Kawasaki%20ZRX%201100&f=false

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kawasaki ZRX 1100

Collegamenti esterni

  • Kawasaki ZRX 1100, su dueruote.it.
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto