La partenza inaspettata

Abbozzo
Questa voce sull'argomento opere liriche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La partenza inaspettata
Lingua originaleitaliano
Genereintermezzo
MusicaAntonio Salieri
LibrettoGiuseppe Petrosellini
Atti2
Prima rappr.22 dicembre 1779
TeatroTeatro Valle di Roma
Personaggi
  • Il capitano Armidoro, giovane e risoluto amante di Isabella (tenore)
  • Isabella, sorella del dottor Testasecca (soprano)
  • Don Faliteo Scaduti, mercadante salernitano, uomo sciocco e dissipatore (basso)
  • Rosina, spazzina e scuffiara, giovane scaltra (soprano)
  • Dottor Testasecca, fratello d'Isabella (tenore)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La partenza inaspettata è un'opera in due atti di Antonio Salieri, su libretto di Giuseppe Petrosellini. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro Valle di Roma il 22 dicembre 1779.[1]

Note

  1. ^ Gherardo Casaglia, Première di "La partenza inaspettata", su amadeusonline.net, AmadeusOnline.net - Almanacco. URL consultato il 21 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2014).

Collegamenti esterni

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica