Maevia

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Maevia
Maevia inclemens, maschio
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaSalticoidea
FamigliaSalticidae
SottofamigliaSalticinae
(clade)Salticoida
(clade)Marpissoida
TribùDendryphantini
SottotribùMarpissina
GenereMaevia
C. L. Koch, 1846
Serie tipo
Attus inclemens
Walckenaer, 1837
Specie
  • Maevia albozonata
  • Maevia expansa
  • Maevia gracilipes
  • Maevia hobbsae
  • Maevia inclemens
  • Maevia intermedia
  • Maevia michelsoni
  • Maevia poultoni
  • Maevia quadrilineata
  • Maevia susiformis
  • Maevia trilineata

Maevia C. L. Koch, 1846 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Caratteristiche

Questo genere ha una diffusione un po' anomala, nelle Americhe e a Sumatra, regioni molto distanti fra loro. Non è chiaro quindi se le specie finora classificate sono relitte, cioè superstiti di un genere a più vasta diffusione, o sono semplicemente da riclassificare e inserire in altri generi[1].

Distribuzione

Le 11 specie oggi note di questo genere sono diffuse in America settentrionale, Perù e Sumatra: ben cinque specie sono endemiche degli Stati Uniti, tre del Perù e due di Sumatra[2].

Tassonomia

Maevia inclemens, pattern oculare

Considerato un sinonimo posteriore di Paramaevia Barnes, 1955, descritto prima come sottogenere di Maevia, poi elevato al rango di genere dallo stesso Barnes nel 1958, a seguito di uno studio dell'aracnologo Edwards del 1977[2].

A dicembre 2010, si compone di 11 specie[2]:

  • Maevia albozonata Hasselt, 1882 — Sumatra
  • Maevia expansa Barnes, 1955 — USA
  • Maevia gracilipes Taczanowski, 1878 — Perù
  • Maevia hobbsae Barnes, 1955 — USA
  • Maevia inclemens (Walckenaer, 1837)[3] — USA, Canada
  • Maevia intermedia Barnes, 1955 — USA
  • Maevia michelsoni Barnes, 1955 — USA
  • Maevia poultoni Peckham & Peckham, 1901 — USA
  • Maevia quadrilineata Hasselt, 1882 — Sumatra
  • Maevia susiformis Taczanowski, 1878 — Perù
  • Maevia trilineata Taczanowski, 1878 — Perù

Specie trasferite

Nomina dubia

  • Maevia luzonica Karsch, 1880; l'esemplare, rinvenuto nelle Filippine, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955, è da ritenersi nomen dubium[2].
  • Maevia margaritacea (Hasselt, 1893); gli esemplari, rinvenuti nell'isola di Sumatra e originariamente descritti nell'ex-genere Attus, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[2].
  • Maevia metallica (Giebel, 1863); gli esemplari, rinvenuti in Thailandia e originariamente descritti nell'ex-genere Attus, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[2].
  • Maevia micans C. L. Koch, 1847; gli esemplari, rinvenuti in Malaysia, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[2].
  • Maevia nuda (Giebel, 1863); gli esemplari, rinvenuti in Thailandia e originariamente descritti nell'ex-genere Attus, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[2].
  • Maevia paula C. L. Koch, 1847; l'esemplare, rinvenuto in Malaysia, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955, è da ritenersi nomen dubium[2].
  • Maevia persecta Thorell, 1890; l'esemplare, rinvenuto in Malaysia, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955, è da ritenersi nomen dubium[2].
  • Maevia roseolimbata Hasselt, 1893; l'esemplare, rinvenuto nello Sri Lanka, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955, è da ritenersi nomen dubium[2].

Note

  1. ^ Murphy & Murphy 2000: 270
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o The world spider catalog, Salticidae
  3. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia

  • C. L. Koch, 1846 - Die Arachniden. Nürnberg, Dreizehnter Band, p. 1-234
  • Barnes, R.D., 1955 - North American jumping spiders of the genus "Maevia". American Museum novitates n. 1746. Articolo in PDF
  • Barnes, R.D., 1958 - North American jumping spiders of the subfamily Marpissinae (Araneae, Salticidae). American Museum novitates n. 1867. Articolo in PDF Abstract (Marpissa, Metacyrba, Menemerus, Maevia)
  • Frances e John Murphy, An Introduction to the Spiders of South East Asia, Kuala Lumpur, Malaysian Nature Society, 2000.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maevia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Maevia

Collegamenti esterni

  • The world spider catalog, Salticidae URL consultato il 25 aprile 2011, su research.amnh.org.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi