Marija Savinova

Abbozzo atleti russi
Questa voce sull'argomento atleti russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Marija Savinova
Marija Savinova ai Giochi olimpici di Londra 2012
Nazionalità Bandiera della Russia Russia
Altezza 172 cm
Peso 60 kg
Atletica leggera
Specialità 800 metri piani
Società Dinamo
Record
400 m 52"05 (indoor - 2010)
800 m 1'57"56 (2010)
800 m 1'58"10 (indoor - 2009)
1500 m 4'10"25 (2010)
1500 m 4'08"2 (indoor - 2010)
Carriera
Nazionale
2008-Bandiera della Russia Russia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali indoor 1 0 0
Europei indoor 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 2 giugno 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marija Sergeevna Savinova (in russo Мария Сергеевна Савинова?; Čeljabinsk, 13 agosto 1985) è una mezzofondista russa, specializzata negli 800 metri piani.

A Taegu 2011 e Londra 2012 vinse rispettivamente il titolo mondiale e il titolo olimpico della specialità, risultati che tuttavia le vennero annullati nel 2017 causa doping.[1]

Biografia

Nel 2014, in un documentario trasmesso su un canale televisivo tedesco, la Savinova ha ammesso di usare sostanze proibite. Nel novembre 2015 una commissione d'inchiesta dell'agenzia mondiale antidoping (WADA) incaricata di indagare sul doping di stato russo ha proposto la squalifica a vita della Savinova e di altri quattro atleti russi.[2]

In data 10 febbraio 2017 il Tribunale Arbitrale dello Sport ha squalificato per un periodo di 4 anni l'atleta russa, a causa dell'utilizzo di sostanze dopanti e di irregolarità sul passaporto biologico, revocandole le medaglie conquistate e tutti i risultati ottenuti tra il luglio 2010 e l'agosto 2013.[1]

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2008 Mondiali indoor Bandiera della Spagna Valencia 800 m piani Batteria 2'06"72
2009 Europei indoor Bandiera dell'Italia Torino 800 m piani   Oro 1'58"10 Miglior prestazione personale
Mondiali Bandiera della Germania Berlino 800 m piani 1'58"68
2010 Mondiali indoor Bandiera del Qatar Doha 800 m piani   Oro 1'58"26 Miglior prestazione mondiale stagionale
Europei Bandiera della Spagna Barcellona 800 m piani dq 1'58"22 [3]
2011 Mondiali Bandiera della Corea del Sud Taegu 800 m piani dq 1'55"87 [3]
2012 Giochi olimpici Bandiera del Regno Unito Londra 800 m piani dq 1'56"19 [3]
2013 Mondiali Bandiera della Russia Mosca 800 m piani dq 1'57"80 [4]

Altre competizioni internazionali

2009

Riconoscimenti

Note

  1. ^ a b (EN) Athletics - Anti-Doping (PDF), su tas-cas.org, 10 febbraio 2017. URL consultato il 2 giugno 2017.
  2. ^ (EN) Ban All Russian Track Athletes: World Anti-Doping Agency Panel, su nbcnews.com, NBC, 9 novembre 2015. URL consultato il 1º luglio 2016.
  3. ^ a b c Vinse originariamente la medaglia d'oro, risultato successivamente annullato causa doping.
  4. ^ Vinse originariamente la medaglia d'argento, risultato successivamente annullato causa doping.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marija Savinova

Collegamenti esterni

  • (EN) Mariya SAVINOVA, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marija Savinova, su diamondleague.com, Diamond League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marija Savinova, su european-athletics.com, European Athletic Association. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marija Savinova, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Marija Savinova, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marija Savinova, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marija Savinova, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie