Ottorino Mezzalama

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Sportivo}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Ottorino Mezzalama

Ottorino Mezzalama (Bologna, 25 settembre 1888 – Alpi Breonie, 23 febbraio 1931) è stato un alpinista italiano, considerato anche il padre dello sci alpinismo italiano.

Biografia

Bolognese di nascita si trasferì presto a Torino.

Nel giugno 1927 compì la prima ascensione sciistica italiana al monte Bianco, e la settima sciistica in assoluto, in compagnia di Ettore Santi, per i Grands Mulets.[1]

Morì per una slavina il 23 febbraio 1931 mentre scendeva dal rifugio Gino Biasi (in Provincia di Bolzano) in compagnia di Domenico Mazzocchi.

A Ottorino Mezzalama è dedicato il Rifugio Mezzalama in alta Val d'Ayas ed il Trofeo Mezzalama, gara di sci alpinismo sul massiccio del monte Rosa.

Note

  1. ^ Santi, Origlia, p. 253.

Bibliografia

  • AA.VV., Ottorino Mezzalama, in Ettore Santi e Gian Origlia (a cura di), La storia dello Ski Club Torino e le origini dello sci in Italia, Torino, Tipo-lito A. Camedda, 1971, pp. 97-98.
  • AA.VV., Ottorino Mezzalama, in La montagna. Grande enciclopedia illustrata, vol. 6, Istituto Geografico De Agostini, 1976, p. 108.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ottorino Mezzalama

Collegamenti esterni

  • (EN) Biografia su trofeomezzalama.org, su trofeomezzalama.org.
  Portale Alpinismo
  Portale Biografie