Parapelecopsis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parapelecopsis
Parapelecopsis nemoralis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaErigoninae
GenereParapelecopsis
Wunderlich, 1992
Serie tipo
Walckenaera nemoralis
Blackwall, 1841
Specie
  • Parapelecopsis conimbricensis
  • Parapelecopsis mediocris
  • Parapelecopsis nemoralioides
  • Parapelecopsis nemoralis

Parapelecopsis Wunderlich, 1992 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione

Le quattro specie oggi attribuite a questo genere sono state reperite nella regione paleartica: due specie sono endemismi, la P. conimbricensis del Portogallo e la P. mediocris dell'isola di Madera[1].

In Italia sono stati reperiti alcuni esemplari di P. nemoralis nel 2005.[2]

Tassonomia

Per la determinazione delle caratteristiche della specie tipo di questo genere sono stati esaminati gli esemplari di Pelecopsis nemoralis (Blackwall, 1841)[1].

A dicembre 2011, si compone di quattro specie[1][3]:

  • Parapelecopsis conimbricensis Bosmans & Crespo, 2010 — Portogallo
  • Parapelecopsis mediocris (Kulczynski, 1899) — Madeira
  • Parapelecopsis nemoralioides (O. P.-Cambridge, 1884) — Europa
  • Parapelecopsis nemoralis (Blackwall, 1841)[4] — Europa, Russia

Sinonimi

  • Parapelecopsis locketi (Cooke, 1967); esemplare trasferito dal genere Pelecopsis e riconosciuto in sinonimia con P. nemoralioides (O. P.-Cambridge, 1884), a seguito di un lavoro dell'aracnologo Wunderlich del 1985, quando erano ancora attribuiti al genere Pelecopsis[1].
  • Parapelecopsis pyrenaea (Simon, 1918); esemplari trasferiti dall'ex-denominazione Lophocarenum, poi divenuta Pelecopsis, e riconosciuti in sinonimia con P. nemoralis (Blackwall, 1841), a seguito di un lavoro dell'aracnologo Wunderlich del 1985, quando erano ancora attribuiti al genere Pelecopsis[1].

Note

  1. ^ a b c d e The world spider catalog, Linyphiidae
  2. ^ Introduzione ai ragni italiani (Arachnida, Araneae) di Alessio Trotta (2005) URL consultato il 21 maggio 2012 Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  3. ^ Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V.
  4. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia

  • Wunderlich, 1992 - Die Spinnen-Fauna der Makaronesischen Inseln: Taxonomie, Ökologie, Biogeographie und Evolution. Beiträge zur Araneologie, vol.1, p. 1-619

Collegamenti esterni

  • The world spider catalog, Linyphiidae URL consultato il 21 maggio 2012, su research.amnh.org.
  • Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V. URL consultato il 21 maggio 2012, su andtan.newmail.ru. URL consultato il 21 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2012).
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi