Pooideae

Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pooideae
Poa annua
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
(clade) Commelinidi
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Pooideae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Commelinidae
Ordine Cyperales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Pooideae
Benth., 1861
Tribù
(Vedi testo)

Pooideae Benth., 1861 è una sottofamiglia di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (o Graminaceae).[1] Appartengono alle Pooidee generi di primaria importanza economica, come il grano (Triticum) e l'orzo (Hordeum).

Etimologia

Il nome della sottofamiglia deriva dal suo genere tipo Poa L., 1753 che a sua volta deriva dalla parola greca "poa" che veniva applicata all'erba comune e ad altre erbe utili per il foraggio.[2]

Il nome scientifico della sottofamiglia è stato definito dal botanico inglese George Bentham (22 settembre 1800 – 10 settembre 1884) nella pubblicazione "Flora Hongkongensis" (Fl. Hongk.: 407. Feb 1861)[3][4] del 1861.[5]

Descrizione

Il portamento
Sesleria heufleriana
(Sottotribù Sesleriinae - Tribù Poeae)
Le foglie
Piptatherum paradoxum
(Clade III - Tribù Stipeae)
Infiorescenza
Eremopyrum triticeum
(Tribù Triticeae)
I fiori
Bromus hordeaceus
(Tribù Bromeae)
Spighetta generica con tre fiori diversi
  • Guaina: la guaina è abbracciante il fusto e in genere è priva di auricole e normalmente è chiusa oppure aperta con margini liberi; alcune specie sono provviste di padiglioni auricolari falcati. In alcune specie le guaine fogliari formano una specie di involucro (spatola) attorno all'infiorescenza. La consistenza della guaina può essere fibrosa.
  • Ligula: la ligula è membranosa e a volte è cigliata; può essere corta o allungata; a volte è ialina.
  • Lamina: la lamina ha delle forme generalmente lineari e piatte con margini paralleli oppure le forme variano da filiformi a lineari con margini cartilaginei. In alcune specie le foglie sono piegate o arrotolate, in altre conduplicate o contorte. La consistenza può essere setacea oppure flaccida oppure rigida. Sono presenti foglie con nervature trasversali.
  • Infiorescenza principale (sinfiorescenza o semplicemente spiga): le infiorescenze, ascellari e terminali, in genere non sono ramificate e sono formate da alcune spighette ed hanno la forma di una pannocchia aperta o contratta. La fillotassi dell'inflorescenza inizialmente è a due livelli, anche se le successive ramificazioni la fa apparire a spirale. In alcune specie la spiga ha la forma di una pannocchia densa e grappolosa (le spighette sono posizionate su un lato del ramo). In altre specie le infiorescenze sono pendenti o annuenti.
  • Infiorescenza secondaria (o spighetta): le spighette, con forme ovali-lanceolate e compresse lateralmente (o dorsoventralmente), sottese da due brattee distiche e strettamente sovrapposte chiamate glume (inferiore e superiore), sono formate da più fiori (fino a 30 e più). Possono essere presenti dei fiori sterili; in questo caso sono in posizione distale rispetto a quelli fertili. Alla base di ogni fiore sono presenti due brattee: la palea e il lemma. La disarticolazione avviene con la rottura della rachilla sopra le glume e tra i fiori (a volte la disarticolazione avviene alla base del pedicello). L'estensione della rachilla è presente o assente. In genere non sono presenti le ariste. I fiori possono essere tutti bisessuali, o misti con i fiori femminili in posizione distale.
  • Glume: le glume, disuguali con forme da ovate a lanceolate, generalmente sono più corte dei fiori (raramente sono più lunghe); sono membranose o anche cartacee; gli apici sono ottusi o acuti, a volte mutuci, raramente mucronati; possono essere fortemente carenate; hanno da 1 a 3 nervature longitudinali. In alcune specie le glume sono ialine.
  • Palea: la palea è un profillo con due-sette venature; può essere cigliata; normalmente è carenata (a volte con due carene).
  • Lemma: il lemma possiede, in molte specie, una chiglia; la forma è generalmente arrotondata (o lanceolata o ellittica) con apice ottuso; l'apice può avere tre lobi o denti (a volte termina con due lobi con un seno intermedio); la superficie del lemma ha da 5 a 7 nervature longitudinali. A volte la parte abassiale è vistosamente barbuta. La consistenza è membranosa, cartacea o coriacea.
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[6]
*, P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
  • Il perianzio è ridotto e formato da due lodicule, delle squame traslucide, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali). Le lodicule sono membranose e non vascolarizzate. In alcune specie le lodicule sono assenti. In alcune specie il perianzio è assente del tutto.
  • I frutti sono del tipo cariosside, ossia sono dei piccoli chicchi indeiscenti, con forme ovoidali, nei quali il pericarpo è formato da una sottile parete che circonda il singolo seme. In particolare il pericarpo è fuso al seme ed è aderente. L'endocarpo non è indurito e l'ilo è puntiforme. L'embrione è piccolo e provvisto di epiblasto ha un solo cotiledone altamente modificato (scutello senza fessura) in posizione laterale. I margini embrionali della foglia si sovrappongono oppure no.

Riproduzione

Come gran parte delle Poaceae, le specie di questo gruppo si riproducono per impollinazione anemogama. Gli stigmi più o meno piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo. La dispersione dei semi avviene inizialmente a opera del vento (dispersione anemocora) e una volta giunti a terra grazie all'azione di insetti come le formiche (mirmecoria).

Distribuzione e habitat

La distribuzione delle specie di questa sottofamiglia è cosmopolita. Vedere più avanti il dettaglio per ogni tribù.

Tassonomia

La famiglia di appartenenza di questa sottofamiglia (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9 700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9 500[9]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie (Pooideae è una di queste).[1][6]

Filogenesi

All'interno della famiglia Poaceae la sottofamiglia Pooideae appartiene al clade "BOP" composto da tre sottofamiglie: Ehrhartoideae Link, 1827 (denominata anche Oryzoideae Burmeist., 1837) in posizione "basale" e le sottofamiglie Bambusoideae Luerss., 1893 e Pooideae (insieme formano un "gruppo fratello").[11] Il clade "BOP", insieme al clade "PACMAN", formano un "gruppo fratello" e sono gli ultimi cladi della famiglia ad essersi evoluti circa 85 - 80 milioni di anni fa. Per il clade "BOP" rimangono delle incertezze, mentre la data di divergenza per la sottofamiglia oscilla attorno a 69 milioni di anni.[12] Le "pooidi" sono monofiletiche in tutte le analisi di tipo filogenetico molecolare.[1]

Le seguenti sinapomorfie sono relative a tutta la sottofamiglia (Pooideae):[1]

  • la fillotassi dell'inflorescenza inizialmente è a due livelli;
  • le spighette sono compresse lateralmente;
  • i margini embrionali della foglia non si sovrappongono;
  • l'embrione è privo della fessura scutellare.

Struttura filogenetica della sottofamiglia (Per i dettagli e fonti consultare le singole voci delle tribù.):[1][13][14]

  • Tribù Brachyelytreae: questa tribù forma un "gruppo fratello" al resto della sottofamiglia, e con le tribù Nardeae e Lygeeae rappresenta il primo ramo divergente delle Pooideae. Il carattere relativo alla sovrapposizione dei margini embrionali della foglia è plesiomorfo.
  • Supertribù Nardodae: è il primo grande nodo della sottofamiglia ad essersi evoluto.
  • Tribù Nardeae: con le tribù Brachyelytrum e Lygeeae rappresenta il primo ramo divergente delle Pooideae.
  • Tribù Lygeeae: l'inquadramento tassonomico di questa tribù non è ancora ben definito e alcuni Autori descrivono la all'interno della tribù Nardeae
  • Tribù Duthieeae: questa tribù con la tribù Phaenospermateae forma un "gruppo fratello". Con questo gruppo, da un punto di vista filogenetico, tutta la rimanente sottofamiglia si presenta con le seguenti sinapomorfie: (1) la rachilla si estende distalmente oltre l'ultimo fiore; (2) gli apici dei lemmi sono bilobati o bidentati con le punte attorcigliate. In questa tribù la disarticolazione al di sopra dei glumi è probabilmente plesiomorfica.
  • Tribù Phaenospemateae: alcuni Autori con la tribù Duthieeae formano un unico gruppo; tuttavia la separazione delle due tribù è supportata, oltre che dai dati molecolari[15], della morfologia delle ghiandole molto diverse delle Duthieeae e dalla mancanza di una comune sinapomorfia;
  • Supertribù Melicodae: dal punto di vista filogenetico la supertribù Melicodaeè la seconda supertribù, dopo la supertribù Nardodae, ad essersi evoluta nell'ambito della sottofamiglia Pooideae. La supertribù Melicodae comprende specie annuali o più spesso perenni. Altri caratteri comuni sono: le infiorescenze sono ramificate oppure no con spighette a più fiori; le glume sono più brevi dei relativi lemmi; la pagina abassiale dei lemmi è membranosa, mentre è cartacea verso l'apice; l'ovario è glabro; lo stilo ha uno stigma persistente a due rami, liberi fin dalla base; i cariossidi hanno una consistenza dura senza lipidi e con granuli di amido compositi; l'ilo è lungo e lineare.
  • Tribù Brylkinieae: la tribù Brylkinieae insieme alla tribù Meliceae formano la supertribù Melicodae (entrambi formano un "gruppo fratello"). Alcuni Autori descrivono il genere Brylkinia all'interno della tribù Melicea.
  • Tribù Meliceae: questo gruppo comprende specie annuali o più spesso perenni. Altri caratteri comuni sono: le infiorescenze sono ramificate oppure no; le glume sono più brevi dei relativi lemmi; l'ovario è glabro; lo stilo ha uno stigma persistente a due rami; i cariossidi hanno una consistenza dura senza lipidi.
  • Supertribù Triticodae:
  • Tribù Littledaleeae: all'interno della supertribù, la tribù Littledaleeale forma un "gruppo fratello" con l'insieme delle altre due tribù (Bromeae e Triticeae).
  • Tribù Bromeae: la tribù Bromeae forma un "gruppo fratello" con la tribù Triticeae.
  • Tribù Triticeae: le delimitazioni generiche per la tribù Triticeae sono difficili in quanto l'ibridazione intergenerica, l'intogressione e la poliploidia tra le specie di questo gruppo sono comuni. Molti generi in questa tribù presentano una "evoluzione reticolata"[16] per fenomeni di ibridazione, o per il trasferimento orizzontale di geni ma anche per l’endosimbiosi. Diversi studi hanno dimostrato l'esistenza di gruppi genomici all'interno dei quali i cromosomi si accoppiano liberamente.
  • Supertribù Stipodae: la supertribù Stipodae è il quarto nodo della sottofamiglia Pooideae ad essersi evoluto.
  • Tribù Ampelodesmeae: insieme alla tribù Stipeae, Ampelodesmeae forma un "gruppo fratello". La tribù appartiene al subclade Eurasiatico delle Stipeae i cui caratteri più evidenti sono i lobi dei lemmi che in genere sono ben sviluppati e le cellule lunghe dell'epidermide dei lemmi che hanno delle pareti sinusoidali (carattere plesiomorfico).
  • Tribù Stipeae: la tribù è formata provvisoriamente da 7 cladi e un genere isolato. Carattere principale per questa tribù sono i lemmi pubescenti, i cui tricomi possono essere disposti in linee o distribuiti in modo uniforme. Una possibile sinapomorfia potrebbe essere la spighetta a fiore unico e la mancanza di un'estensione della rachilla.
  • Tribù Diarrheneae: all'interno della supertribù, la tribù Diarrheneae si è evoluta dopo le tribù Ampelodesmeae e Stipeae, e prima della tribù Brachypodieae. Solamente a seguito di recenti studi filogenetici il genere Diarrhena è stato diviso in due generi con distribuzione geografica separata (Asia e America).
  • Tribù Brachypodieae: all'interno della supertribù, la tribù Brachypodieae è stata la più recente ad evolversi. Una sinapomorfia per questo gruppo é: le celle sussidiarie sono parallele.
  • Supertribù Poodae: è l'ultimo nodo della sottofamiglia Pooideae ad essersi evoluto.
  • Tribù Aveneae: questo gruppo è diviso in due grandi cladi. Un primo clade formato da 4 sottotribù e un secondo formato dalla supersottotribù Agrostidodinae. Tutti i suoi generi appartengono al gruppo con le sequenze dei plastidi di tipo "Aveneae" (definito "Poeae chloroplast groups 1"[17] o anche "Plastid Group 1 (Aveneae-type)"[18]).
  • Tribù Poeae: questo grupo è caratterizzato dalle sequenze dei plastidi di tipo "Poeae" (definito "Poeae chloroplast groups 2 "[17]). La tribù è suddivisa in due cladi principali e un gruppo di sottotribù in posizione politomica rispetto ai due cladi principali. Diverse sottotribù mostrano una origine ibrida, creando quindi incertezze nella costruzione degli alberi filogenetici. I due cladi principali corrispondono più o meno alle due supersottotribù: Loliodinae e Poodinae.

Il cladogramma seguente, tratto dagli studi citati[14], presenta una possibile configurazione filogenetica della sottofamiglia.


xxxTribù_Poeaexxx
xxxPPAM_cladexxx
xxxSupersottotribù_Poodinaexxx
xxxABCV_cladexxx

Ventenatinae

DAD clade

Alopecurinae

Beckmanniinae

HSAQN clade

Arctopoa

Cinninae

Brizochloinae

Phleinae

Poinae

Miliinae

Avenulinae

Coleanthinae

xxxSupersottotribù_Loliodinaexxx
xxxADCP_cladexxx
xxxCP_cladexxx

Parapholiinae

Cynosurinae

xxxAD_cladexxx

Dactylidinae

Ammochloinae

Loliinae

Antinoriinae

Sesleriinae

Airinae

Holcinae

Helictochloinae

Aristaveninae

Scolochloinae

(chloroplast groups 2)
xxxTribù_Aveneaexxx
xxxSupersottotribù_Agrostidodinaexxx

Agrostidinae

Echinopogoninae

Calothecinae

Hypseochloinae

Brizinae

Phalaridinae

Torreyochloinae

Aveninae

Macrobriza

Anthoxanthinae

(chloroplast groups 1)

Struttura della sottofamiglia

La sottofamiglia Pooideae comprende 5 supertribù, 16 tribù, 3 supersottotribù, 40 sottotribù (o cladi), 189 generi e circa 3780 specie.[1][13][14]

Supertribù Tribù Supersottotribù Sottotribù (o clade) Generi (specie) Distribuzione
Brachyelytreae 1 (3) Asia (orientale) e Nord America
Melicodae Brylkinieae 1 (1) Cina e Giappone
Meliceae 7 (153) Cosmopolita con habitat più o meno temperati
Nardodae Duthieeae 8 (14) Dall'Europa orientale all'Asia (Cina)
Lygeeae 1 (1) Europa e Africa mediterranea
Nardeae 1 (1) Cosmopolita
Phaenospermateae 1 (1) Asia orientale
Poodae Aveneae Torreyochloinae - Aveninae - Phalaridinae - Anthoxanthinae 11 (373) Cosmopolita (regioni temperate)
Agrostidodinae Brizinae - Echinopogoninae - Calothecinae - Agrostidinae - Hypseochloinae 21 (678) Cosmopolita (regioni temperate)
Poeae Airinae - Sesleriinae - Holcinae - Aristaveninae - Scolochloinae - Helictochloinae - Antinoriinae - Coleanthinae 28 (circa 270) Regioni mediterranee e temperate in genere
Loliodinae Ammochloinae - Cynosurinae - Dactylidinae - Loliinae - Parapholiinae 21 (circa 550) Regioni temperate dell'Eurasia
Poodinae Alopecurinae - Avenulinae - Beckmanniinae - Brizochloinae - Cinninae - Miliinae - Phleinae - Poinae - Ventenatinae - Poeae (Clade HSAQN) - Poeae (Clade DAD) 32 (circa 640) Zone fredde e temperate del Nord
Stipodae Ampelodesmeae 1 (2) Mediterraneo
Brachypodieae 1 (20) Regioni temperate dell'Eurasia, Messico, Centro e Sud America
Diarrheneae 2 (5) Distribuzione disgiunta: America del Nord e Asia orientale.
Stipeae Clade I Eurasiatico - Clade I Nuovo Mondo - Clade II - Clade III - Clade IV A - Clade IV B - Clade IV C 30 (circa 530) Cosmopolita
Triticodae Bromeae 1 (161) Regioni temperate di tutto il mondo
Littledaleeae 1 (4) Cina, Kazakistan, Kirghizistan, Nepal e Tagikistan
Triticeae 20 (372) Cosmopolita

Generi della sottofamiglia

(Per i dettagli e fonti consultare le singole voci delle sottotribù.)

Tribù Ampelodesmeae

La tribù Ampelodesmeae Tutin, 1978 si compone di un genere e due specie:

Generi italiani: Ampelodesmos
Alcune specie:

Tribù Aveneae

La tribù Aveneae Dumort., 1824 si compone di 1 supersottotribù, 9 sottotribù, 33 generi e 1 052 specie:

Sottotribù Agrostidinae
La sottotribù Agrostidinae Fr., 1835 si compone di 12 generi e 630 specie:
  • Agrostis L., 1753 (264 specie)
  • Ammophila Host, 1809 (3 specie)
  • Bromidium Nees & Meyen, 1841 (5 specie)
  • Calamagrostis Adans., 1763 (98 specie)
  • Chaetotropis Kunth, 1830 (12 specie)
  • Deyeuxia Clarion ex P. Beauv., 1812 (207 specie)
  • Gastridium P. Beauv., 1812 (2 specie)
  • Lachnagrostis Trin., 1820 (20 specie)
  • Limnodea L.H. Dewey, 1894 (Una specie: Limnodea arkansana (Nutt.) L.H. Dewey)
  • Podagrostis (Griseb.) Scribn. & Merr., 1910 (6 specie)
  • Polypogon Desf., 1798 (26 specie)
  • Triplachne Link, 1833 (Una specie: Triplachne nitens (Guss.) Link)
Generi italiani: Agrostis- Ammophila - Calamagrostis - Gastridium - Polypogon - Triplachne
Alcune specie:
Sottotribù Anthoxanthinae
La sottotribù Anthoxanthinae A. Gray, 1856 si compone di un genere e 17 specie:
Generi italiani: Anthoxanthum
Alcune specie:
Sottotribù Aveninae
La sottotribù Aveninae Presl, 1830 si compone di 7 generi e 324 specie:
  • Arrhenatherum P. Beauv., 1812 (8 specie)
  • Avena L., 1753 (24 specie)
  • Graphephorum Desv., 1810 (2 specie)
  • Helictotrichon Besser, 1827 (102 specie)
  • Lagurus L., 1753 (Una specie: Lagurus ovatus L.)
  • Sphenopholis Scribn., 1906 (8 specie)
  • Trisetaria Forssk., 1775 (179 specie)
Generi italiani: Arrhenatherum - Avena - Helictotrichon - Lagurus - Trisetaria
Alcune specie:
  • Avena sativa
  • Arrhenatherum calderae
    Arrhenatherum calderae
  • Helictotrichon desertorum
    Helictotrichon desertorum
  • Lagurus ovatus
    Lagurus ovatus
Sottotribù Brizinae
La sottotribù Brizinae Tzvelev, 1968 si compone di 2 generi e 6 specie:
  • Airopsis Desv., 1809 (Una specie: Airopsis tenella Coss. & Durand)
  • Briza L., 1753 (5 specie)
Generi italiani: Airopsis - Briza
Alcune specie:
  • Briza maxima
    Briza maxima
  • Briza minor
    Briza minor
  • Briza media
    Briza media
Sottotribù Calothecinae
La sottotribù Calothecinae Soreng, 2015 si compone di un genere e 23 specie:
Sottotribù Echinopogoninae
La sottotribù Echinopogoninae Soreng, 2017 si compone di 5 generi e 17 specie:
  • Ancistragrostis S.T. Blake, 1946 (Una specie: Ancistragrostis uncinioides S.T. Blake)
  • Dichelachne Endl., 1833 (7 specie)
  • Echinopogon P. Beauv., 1812 (7 specie)
  • Pentapogon R. Br., 1810 (Una specie: Pentapogon quadrifidus (Labill.) Baill.)
  • Relchela Steud., 1855 (Una specie: Relchela panicoides Steud.)
Alcune specie:
  • Echinopogon caespitosus
    Echinopogon caespitosus
  • Echinopogon ovatus
    Echinopogon ovatus
  • Echinopogon intermedius
    Echinopogon intermedius
Sottotribù Hypseochloinae
La sottotribù Hypseochloinae Röser & Tkach, 2019 si compone di un genere e 2 specie:
Sottotribù Phalaridinae
La sottotribù Phalaridinae Fr., 1835 si compone di un genere e 18 specie:
Generi italiani: Phalaris
Alcune specie:
Sottotribù Torreyochloinae
La sottotribù Torreyochloinae Soreng & Davis, 2003 si compone di 2 generi e 16 specie:
  • Amphibromus Nees, 1843 (12 specie)
  • Torreyochloa G. L. Church, 1952 (4 specie)
Alcune specie:
  • Amphibromus nervosus
    Amphibromus nervosus
  • Amphibromus nervosus
    Amphibromus nervosus

Tribù Brachyelytreae

La tribù Brachyelytreae Ohwi, 1941 si compone di un genere e 3 specie:

Tribù Brachypodieae

La tribù Brachypodieae Harz, 1880 si compone di un genere e 20 specie:

Generi italiani: Brachypodium
Alcune specie:

Tribù Bromeae

La tribù Bromeae Dumort., 1824 si compone di un genere e 161 specie:

Generi italiani: Bromus
Alcune specie:

Tribù Brylkinieae

La tribù Brylkinieae Tateoka, 1960 si compone di un genere e una specie:

Tribù Diarrheneae

La tribù Diarrheneae Tateoka ex C.S.Campb., 1985 si compone di 2 generi e 5 specie:

  • Diarrhena P. Beauv., 1812 (Una specie: Diarrhena americana P. Beauv.)
  • Neomolinia Honda, 1930 (4 specie)
Alcune specie:
  • Diarrhena americana
    Diarrhena americana

Tribù Duthieeae

La tribù Duthieeae Röser & Jul.Schneid., 2011 si compone di 8 generi e 14 specie:

  • Anisopogon R. Br., Prodr., 1810 (2 specie)
  • Danthoniastrum (J. Holub) J. Holub, 1970 (2 specie)
  • Duthiea Hack., 1896 (3 specie)
  • Metcalfia Conert, 1960 (Una specie: Metcalfia mexicana (Scribn.) Conert)
  • Pappagrostis Roshev., 1934 (Una specie: Pappagrostis pappophorea (Hack.) Roshev.)
  • Pseudodanthonia Bor & C.E.Hubb., 1958 (Una specie: Pseudodanthonia himalaica (Hook. f.) Bor & C.E.Hubb.)
  • Sinochasea Keng, 1958 (Una specie: Sinochasea trigyna Keng)
  • Stephanachne Keng, 1934 (3 specie)
Alcune specie:
  • Anisopogon avenacea
    Anisopogon avenacea

Tribù Littledaleeae

La tribù Littledaleeae Soreng & J.I. Davis, 2015 si compone di un genere e 4 specie:

Tribù Lygeeae

La tribù Lygeeae J. Presl, 1846 si compone di un genere e una specie:

Generi italiani: Lygeum
Alcune specie:

Tribù Meliceae

La tribù Meliceae Link ex Endl., 1830 si compone di 7 generi e 153 specie:

  • Glyceria R. Br., 1810 (48 specie)
  • Lycochloa Samuelsson, 1933 (Una specie: Lycochloa avenacea Samuelsson)
  • Melica L., 1753 (90 specie)
  • Pleuropogon R. Br., 1823 (6 specie)
  • Schizachne Hack., 1909 (Una specie: Schizachne purpurascens (Torr.) Swallen)
  • Streblochaete Hochst. ex Pilg., 1906 (Una specie: Streblochaete longiaristata (A. Rich.) Pilg.)
  • Tiniochloa Hitchc., 1913 (6 specie)
Generi italiani: Glyceria - Melica
Alcune specie:

Tribù Nardeae

La tribù Nardeae W.D.J. Koch, 1837 si compone di un genere e una specie:

Generi italiani: Nardeae
Alcune specie:

Tribù Phaenospermateae

La tribù Phaenospermateae Renvoize & Clayton, 1985 si compone di un genere e una specie:

Tribù Poeae

La tribù Poeae R. Br., 1814 si compone di 24 sottotribù, 76 generi e circa 1 470 specie:

Sottotribù Airinae
La sottotribù Airinae Fr., 1835 si compone di 4 generi e 16 specie:
  • Aira L., 1753 (8 specie)
  • Avenella (Bluff & Fingerh.) Drejer, 1837 (Una specie: Avenella flexuosa (L.) Drejer)
  • Corynephorus P. Beauv., 1812 (5 specie)
  • Periballia Trin., 1820 (2 specie)
Generi italiani: Aira - Avenella - Corynephorus - Periballia
Alcune specie:
  • Corynephorus canescens
    Corynephorus canescens
  • Aira preacox
    Aira preacox
  • Avenella flexuosa
    Avenella flexuosa
Sottotribù Antinoriinae
La sottotribù Antinoriinae Röser & Tkach, 2019 si compone di un genere e 2 specie:
Generi italiani: Antinoria
Sottotribù Aristaveninae
La sottotribù Aristaveninae F. Albers & Butzin, 1977 si compone di 2 generi e 41 specie:
  • Deschampsia P. Beauv., 1812 (40 specie)
  • Scribneria Hack., 1886 (Una speie: Scribneria bolanderi (Thurb.) Hack.)
Generi italiani: Deschampsia
Alcune specie:
Sottotribù Coleanthinae
La sottotribù Coleanthinae Rouy, 1913 si compone di 10 generi e circa 150 specie:
  • Catabrosa P. Beauv., 1812 (7 specie)
  • Catabrosella (Tzvelev) Tzvelev, 1965 (8 specie)
  • Coleanthus Seidl, 1817 (Una specie: Coleanthus subtilis (Tratt.) Seidel ex Roem. & Schult.)
  • Colpodium Trin., 1820 (4 specie)
  • Hyalopoa (Tzvelev) Tzvelev, 1965 (7 specie)
  • Phippsia (Trin.) R. Br., 1823 (3 specie)
  • Pseudosclerochloa Tzvelev, 2004 (2 specie)
  • Puccinellia Parl.1848 (Circa 110)
  • Sclerochloa P. Beauv., 1812 (3 specie)
  • Zingeria P. A. Smirn., 1946 (5 specie)
Generi italiani: Catabrosa - Coleanthus - Puccinellia - Sclerochloa
Alcune specie:
  • Phippsia algida
    Phippsia algida
  • Catabrosa aquatica
    Catabrosa aquatica
  • Puccinellia distans
    Puccinellia distans
Sottotribù Helictochloinae
La sottotribù Helictochloinae Röser & Tkach, 2011 si compone di 2 generi e 23 specie
  • Molineriella Rouy, 1913 (Una specie: Molineriella minuta (L.) Rouy)
  • Helictochloa Romero Zarco, 2011 (22 specie)
Generi italiani: Molinierella - Helictochloa
Alcune specie:
  • Helictochloa levis
    Helictochloa levis
Sottotribù Holcinae
La sottotribù Holcinae Dumort., 1868 si compone di 2 generi e 9 specie:
  • Holcus L., 1753 (8 specie)
  • Vahlodea Fr., 1842 (Una specie: Vahlodea atropurpurea (Wahlenb.) Fr. ex Hartm.)
Generi italiani: Holcus
Alcune specie:
  • Holcus lanatus
    Holcus lanatus
  • Holcus lanatus
    Holcus lanatus
  • Holcus mollis
    Holcus mollis
Sottotribù Sesleriinae
La sottotribù Sesleriinae Parl., 1845 si compone di 5 generi e 33 specie:
  • Echinaria Desf., 1799 (Una specie: Echinaria capitata (L.) Desf.)
  • Mibora Adans., 1763 (2 specie)
  • Oreochloa Link, 1827 (4 specie)
  • Sesleria Scop., 1760 (24 specie)
  • Sesleriella Deyl., 1946 (2 specie)
Generi italiani: Echinaria - Mibora - Oreochloa - Sesleria - Sesleriella
Alcune specie:
  • Sesleria heufleriana
    Sesleria heufleriana
  • Mibora minima
    Mibora minima
  • Echinaria capitata
    Echinaria capitata
  • Oreochloa disticha
    Oreochloa disticha
Sottotribù Scolochloinae
La sottotribù Scolochloinae Tzvelev, 1987 si compone di 2 generi e 2 specie:
  • Scolochloa Link, 1827 (Una specie: Scolochloa festucacea (Willd.) Link)
  • Dryopoa Vickery, 1963 (Una specie: Dryopoa dives (F. Muell.) Vickery)
Alcune specie:
  • Scolochloa festucacea
    Scolochloa festucacea
Sottotribù Ammochloinae
La sottotribù Ammochloinae Tzvelev, 1976 si compone di un genere e 3 specie:
Sottotribù Cynosurinae
La sottotribù Cynosurinae Fr., 1835 si compone di un genere e 9 specie:
Generi italiani: Cynosurus
Alcune specie:
  • Cynosurus cristatus
    Cynosurus cristatus
  • Cynosurus echinatus
    Cynosurus echinatus
  • Cynosurus echinatus
    Cynosurus echinatus
Sottotribù Dactylidinae
La sottotribù Dactylidinae Stapf, 1898 si compone di 2 generi e 6 specie:
  • Dactylis L, 1753 (5 specie)
  • Lamarckia Moench (Una specie: Lamarckia aurea (L.) Moench.)
Generi italiani: Dactylis - Lamarckia
Alcune specie:
Sottotribù Loliinae
La sottotribù Loliinae Dumort., 1829 si compone di 9 generi e circa 510 specie:
  • Castellia Tineo, 1846 (Una specie: Castellia tuberculosa (Moris) Bor)
  • Festuca L., 1753 (Circa 430 specie)
  • Leucopoa Griseb., 1852 (37 specie)
  • Lolium L., 1753 (26 specie)
  • Loliolum V. I. Krecz. & Brobov., 1934 (Una specie: Loliolum subulatum (Banks & Sol.) Eig.)
  • Megalachne Steud., 1854 (2 specie)
  • Patzkea G.H. Loos, 2010 (4 specie)
  • Podophorus Phil., 1856 (Una specie: Podophorus bromoides Phil.)
  • Pseudobromus K. Schum., 1895 (6 specie)
Generi italiani: Festuca - Lolium
Alcune specie:
Sottotribù Parapholiinae
La sottotribù Parapholiinae Caro, 1982 si compone di 8 generi e 24 specie:
  • Agropyropsis (Trab.) A . Camus, 1935 (Una specie: Agropyropsis lolium (Balansa ex Coss. & Durieu) A. Camus)
  • Catapodium Link, 1827 (4 specie)
  • Cutandia Willk., 1860 (6 specie)
  • Desmazeria Dumort, 1822 (3 specie)
  • Hainardia Greuter, 1967 (Una specie: Hainardia cylindrica (Willd.) Greuter)
  • Parapholis C.e. Hubb. 1946 (6 specie)
  • Sphenopus Trin., 1820 (2 specie)
  • Vulpiella (Batt. & Trab.) Burollet, 1927 (Una specie: Vulpiella stipoides (L.) Maire)
Generi italiani: Sphenopus - Catapodium - Cutandia - Desmazeria - Hainardia - Parapholis
Alcune specie:
  • Parapholis incurva
    Parapholis incurva
  • Catapodium marinum
    Catapodium marinum
  • Desmazeria sicula
    Desmazeria sicula
Sottotribù Alopecurinae
La sottotribù Alopecurinae Dumort., 1829 si compone di 3 generi e circa 55 specie:
  • Alopecurus L., 1753 (Circa 50 specie)
  • Cornucopiae L., 1753 (2 specie)
  • Limnas Trin., 1820 (3 specie)
Generi italiani: Alopecurus - Cornucopiae
Alcune specie:
  • Alopecurus pratensis
    Alopecurus pratensis
  • Alopecurus arundinaceus
    Alopecurus arundinaceus
  • Alopecurus carolinianus
    Alopecurus carolinianus
  • Alopecurus aequalis
    Alopecurus aequalis
Sottotribù Avenulinae
La sottotribù Avenulinae Röser & Tkach, 2019 si compone di un genere e una specie:
Generi italiani: Avenula
Alcune specie:
Sottotribù Beckmanniinae
La sottotribù Beckmanniinae Nevski, 1937 si compone di 4 generi e 6 specie:
  • Beckmannia Host, 1805 (2 specie)
  • Pholiurus Host ex Trin., 1820 (Una specie: Pholiurus pannonicus (Host) Trin.)
  • Pseudophleum Dogan, 1982 (2 specie)
  • Rhizocephalus Boiss., 1844 (Una specie: Rhizocephalus orientalis Boiss.)
Generi italiani: Beckmannia - Pholiurus
Alcune specie:
  • Beckmannia eruciformis
    Beckmannia eruciformis
  • Beckmannia syzigachne
    Beckmannia syzigachne
  • Beckmannia syzigachne
    Beckmannia syzigachne
Sottotribù Brizochloinae
La sottotribù Brizochloinae Röser & Tkach, 2019 si compone di un genere e 2 specie:
Alcune specie:
  • Brizochloa humilis
    Brizochloa humilis
Sottotribù Cinninae
La sottotribù Cinninae Caruel, 1892 si compone di 5 generi e 13 specie:
  • Agrostopoa Davidse, Soreng e P. M. Peterson, 2009 (3 specie)
  • Aniselytron Merr., 1910 (2 specie)
  • Cyathopus Stapf, 1895 (Una specie: Cyathopus sikkimensls Stapf)
  • Cinna L., 1753 (4 specie)
  • Simplicia Kirk, 1897 (3 specie)
Alcune specie:
  • Cinna latifolia
    Cinna latifolia
  • Cinna arundinacea
    Cinna arundinacea
  • Cinna latifolia
    Cinna latifolia
Sottotribù Miliinae
La sottotribù Miliinae Dumort., 1829 si compone di un genere e 6 specie:
Generi italiani: Milium
Alcune specie:
  • Milium effusum
    Milium effusum
  • Milium effusum
    Milium effusum
Sottotribù Phleinae
La sottotribù Phleinae Dumort., 1868 si compone di un genere e 16 specie:
Generi italiani: Phleum
Alcune specie:
Sottotribù Poinae
La sottotribù Poinae Dumort., 1829 si compone di un genere e circa 500 specie:
  • Poa L., 1753 (Circa 500 specie)
Generi italiani: Poa
Alcune specie:
Sottotribù Ventenatinae
La sottotribù Ventenatinae Holub ex L.J.Gillespie, Cabi & Soreng, 2017 si compone di 6 generi e circa 25 specie:
  • Apera Adans, 1763 (5 specie)
  • Bellardiochloa Chiov., 1929 (5 specie)
  • Gaudiniopsis (Boiss.) Eig., 1929 (5 specie)
  • Nephelochloa Boiss., 1844 (Una specie: Nephelochloa orientalis Boiss.)
  • Parvotrisetum Chrtek, 1965 (Una specie: Parvotrisetum myrianthum (Bertol.) Chrtek)
  • Ventenata Koeler, 1802 (8 specie)
Generi italiani: Apera - Bellardiochloa - Parvotrisetum - Ventanata
Alcune specie:
  • Apera spica-venti
    Apera spica-venti
  • Ventenata dubia
    Ventenata dubia
  • Apera interrupta
    Apera interrupta
Clade HSAQN
Il clade HSAQN (nome provvisorio) si compone di 5 generi e 13 specie:
  • Arctagrostis Griseb., 1852 (2 specie)
  • Hookerochloa E. B. Alexeev, 1985 (2 specie)
  • Nicoraepoa Soreng e L. J. Gillespie, 2007 (7 specie)
  • Saxipoa Soreng, L. J. Gillespie e S. W. L. Jacobs, 2009 (Una specie: Saxipoa saxicola (R.Br.) Soreng, L.J.Gillespie & S.W.L.Jacobs)
  • Sylvipoa Soreng, L. J. Gillespie e S. W. L. Jacobs, 2009 (Una specie: Sylvipoa queenslandica (C.E.Hubb.) Soreng, L.J.Gillespie & S.W.L.Jacobs)
Clade DAD
Il clade DAD (nome provvisorio) si compone di 4 generi e 4 specie:
  • Arctophila (Rupr.) Andersson, 1852 (Una specie: Arctophila fulva (Trin.) Andersson)
  • Arctohyalopoa (Una specie: Arctohyalopoa lanatiflora Röser & Tkach, 2019)
  • Dupontia R. Br., 1823 (Una specie: Dupontia fisheri R.Br.)
  • Dupontiopsis Soreng, L.J.Gillespie & Koba, 2015 (Una specie: Dupontiopsis hayachinensis (Koidz.) Soreng, L.J.Gillespie & Koba)
Alcune specie:
  • Dupontia fisheri
    Dupontia fisheri
  • Arctophila fulva
    Arctophila fulva

Tribù Stipeae

La tribù Stipeae Dumort., 1824 si compone di 7 cladi con circa 30 generi e circa 530 specie:

  • Macrochloa Kunth, 1829 (2 specie)
Clade I Eurasiatico
Il clade I Eurasiatico si compone di 7 generi e 125 specie:
  • "Neotrinia" (Una specie: "Achnatherum" splendens (Trin.) Nevski)
  • Orthoraphium Nees, 1841 (Una specie: Orthoraphium roylei Nees)
  • Oryzopsis Michx., 1803 (Una specie: Oryzopsis asperifolia Michx.)
  • Psammochloa Hitchc., 1927 (Una specie: Psammochloa villosa (Trin.) Bor)
  • Ptilagrostis s.s. Griseb., 1852 (8 specie)
  • Stipa s.s. L., 1753 (110 specie)
  • Trikeraia Bor, 1954 (3 specie)
Generi italiani: Stipa
Alcune specie:
Clade I Nuovo Mondo
Il clade I Nuovo Mondo si compone di 7 generi e 91 specie:
  • Aciachne Benth., 1881 (3 specie)
  • Anatherostipa (Hack. Ex Kuntze) Penailillo, 1996 (9 specie)
  • Hesperostipa (M. K. Elias) Barkworth, 1993 (5 specie)
  • Ortachne Nees ex Steud., 1854 (2 specie)
  • Pappostipa (Speg.) Romasch., 2008 (31 specie)
  • Piptatheropsis Romasch., P. M. Peterson & Soreng, 2011 (5 specie)
  • Piptochaetium J. Presl, 1830 (35 specie)
  • "Ptilagrostis" kingii (Bol.) Barkworth (Una specie)
Alcune specie:
  • Hesperostipa spartea
    Hesperostipa spartea
  • Hesperostipa neomexicana
    Hesperostipa neomexicana
  • Piptochaetium stipoides
    Piptochaetium stipoides
Clade II
Il clade II si compone di un genere e 3 specie:
  • Patis Ohwi, 1942 (3 specie)
Clade III
Il clade III si compone di 2 generi e 33 specie:
  • Piptatherum P. Beauv, 1812 (32 specie)
  • "Stillmania" (nome provvisorio) (Una specie: Achnatherum stillmanii (Bol.) Barkworth)
Generi italiani: Piptatherum
Alcune specie:
  • Piptatherum miliaceum
    Piptatherum miliaceum
  • Piptatherum paradoxum
    Piptatherum paradoxum
  • Piptatherum virescens
    Piptatherum virescens
Clade IV A
Il clade IV A si compone di 6 generi e 89 specie:
  • Achnatherum P. Beauv. s.s., 1812 (21 specie)
  • Anemanthele Veldkamp, 1985 (Una specie: Anemanthele lessoniana (Steud.) Veldkamp)
  • Austrostipa S.W.L. Jacobs e J. Everett, 1996 (63 specie)
  • Celtica F.M. Yàzquez & Barkworth, 2004 (Una specie: Celtica gigantea (Link) F. M. Vazquez e Barkworth)
  • Oloptum M. Ròser e H. R. Hamasha, 2012 (Una specie: Oloptum miliaceum (L.) Roser e H. R. Hamasha)
  • Stipellula M. Ròser, 2012 (2 specie)
Generi italiani: Achnatherum
Alcune specie:
  • Achnatherum parishii
    Achnatherum parishii
  • Achnatherum lemmonii
    Achnatherum lemmonii
  • Achnatherum speciosum
    Achnatherum speciosum
Clade IV B
Il clade IV B si compone di un genere e 4 specie:
Clade IV C
Il clade IV C si compone di 5 generi e circa 186 specie:
  • Gruppo Eriocoma (29 specie)
  • Amelichloa Arriaga & Barkworth, 2006 (5 specie)
  • "Jarava" Ruiz & Pav., 1794 (30 specie)
  • Nassella (Trin.) E. Desv., 1854 (117 specie)
Generi italiani: Nassella
Alcune specie:
  • Jarava plumosa
    Jarava plumosa
  • Nassella cernua
    Nassella cernua
  • Nassella laevissima
    Nassella laevissima
  • Nassella leucotricha
    Nassella leucotricha

Tribù Triticeae

La tribù Triticeae Dumort., 1824 si compone di 20 generi e 372 specie:

  • Aegilops L., 1753 (28 specie)
  • Agropyron Gaertn., 1770 (15 specie)
  • Australopyrum (Tzvelev) A. Lòve, 1984 (5 specie)
  • Crithopsis Jaub. & Spach, 1851 (Una specie: Crithopsis delileana (Schult.) Roshev.)
  • Dasypyrum (Coss. & Durieu) T. Durand, 1888 (2 specie)
  • Elymus L., 1753 (150 specie)
  • Eremopyrum (Ledeb.) Jaub. & Spach, 1851 (4 specie)
  • Festucopsis Melderis, 1978 (Una specie: Festucopsis serpentini (C.E. Hubb.) Melderis)
  • Hènrardia C. E. Hubb, 1946 (2 copia)
  • Heteranthelium Hochst. in Kotschy, 1843 (Una specie: Heteranthelium piliferum (Banks & Sol.) Hochst.)
  • Hordeum L., 1753 (43 specie)
  • Leymus Hochst., 1848 (54 specie)
  • Peridictyon Seberg, Fred. & Baden, 1991 (Una specie: Peridictyon sanctum (Janka) Seberg, Fred. & Baden)
  • Psathyrostachys Nevski, 1934 (9 specie)
  • Pseudoroegneia (Nevski), A. Lowe, 1980 (15 specie)
  • Secale L., 1753 (8 specie)
  • Stenostachys Turcz., 1862 (4 specie)
  • Triticum L., 1753 (18 specie)
  • Taeniatherum Nevski, 1934 (Una specie: Taeniatherum caput-medusae (L.) Nevski)
  • Thinopyrum A.Lòve, 1980 (10 specie)
Generi italiani: Aegilops - Agropyron - Dasypyrum - Elymus - Hordeum - Secale - Triticum
Alcune specie:

Note

  1. ^ a b c d e f g Kellogg 2015, pag. 199.
  2. ^ Etymo Grasses 2007, pag. 232.
  3. ^ The International Plant Names Index, su biodiversitylibrary.org. URL consultato il 10 aprile 2020.
  4. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 10 aprile 2020.
  5. ^ Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato il 10 aprile 2020.
  6. ^ a b c Judd et al 2007, pag. 311.
  7. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 467.
  8. ^ Motta 1960, Vol. 3 - pag. 374.
  9. ^ a b Strasburger 2007, pag. 814.
  10. ^ Pasqua et al 2015, pag. 467.
  11. ^ Soreng et al. 2017, pag. 261.
  12. ^ Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 15 aprile 2020.
  13. ^ a b Soreng et al. 2017.
  14. ^ a b c Tkach et al. 2019.
  15. ^ Soreng et al. 2017, pag. 267.
  16. ^ Treccani, su treccani.it, p. evoluzione reticolata. URL consultato il 12 luglio 2019.
  17. ^ a b PeerJ 2018, pag. 22.
  18. ^ Soreng et al. 2007, pag 440.

Bibliografia

  • Elizabeth A. Kellogg, The Families and Genera of Vascular Plants, Volume XIII. Flowering Plants. Monocots. Poaceae., St. Louis, Missouri, USA, 2015.
  • Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia., Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore., 1960.
  • Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
  • G. Pasqua, G. Abbate e C. Forni, Botanica Generale - Diversità vegetale, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2015, ISBN 978-88-299-2718-0.
  • Grass Phylogeny Working Group, Phylogeny and Classification of Poaceae (PDF), in Annals of the Missouri Botanical Garden, vol. 88, n. 3, 2001, pp. 373-457. URL consultato il 15 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  • Jeffery M. Saarela et al., A 250 plastome phylogeny of the grass family (Poaceae): topological support under different data partitions (PDF), in PeerJ, vol. 4299, 2018, pp. 1-71. URL consultato il 15 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2019).
  • Robert J. Soreng et al., A worldwide phylogenetic classification of the Poaceae (Gramineae) II: An update and a comparison of two 2015 classifications, in JSE - Journal of Systematics and Evolution, vol. 55, n. 4, 2017, pp. 259-290.
  • H. Trevor Clifford & Peter D. Bostock, Etymological Dictionary of Grasses, New York, Springer, 2007.
  • Marian Schubert, Thomas Marcussen, Andrea Sanchez Meseguer e Siri Fjellheim, The grass subfamily Pooideae: late Cretaceous origin and climate-driven Cenozoic diversification, in BioRxiv, 2018.
  • Jeffery M. Saarela, Roger D. Bull, Michel J. Paradis, Sharon N. Ebata, Paul M. Peterson, Robert J. Soreng, and Beata Paszko, Molecular phylogenetics of cool-season grasses in the subtribes Agrostidinae, Anthoxanthinae, Aveninae, Brizinae, Calothecinae, Koeleriinae and Phalaridinae (Poaceae, Pooideae, Poeae, Poeae chloroplast group 1), in PhytoKeys, vol. 87, 2017, pp. 1-139.
  • Patricia Barbera, Carlos Romero-Zarco, and Carlos Aedo, Taxonomic Revision of Trisetum section Acrospelion (Poaceae: Pooideae: Aveninae) from Eurasia, in Systematic Botany, vol. 42, n. 4, 2017, pp. 1-28.
  • Robert J. Soreng, Jerrold I. Davis & Monica A. Voionmaa, A phylogenetic analysis of Poaceae tribe Poeae sensu lato based on morphological characters and sequence data from three plastid-encoded genes: evidence for reticulation, and a new classification for the tribe (PDF), in KEW BULLETIN, vol. 62, 2007, pp. 425-454.
  • Natalia Tkach, Julia Schneider, Elke Döring, Alexandra Wölk, Anne Hochbach, Jana Nissen, Grit Winterfeld, Solveig Meyer, Jennifer Gabriel, Matthias H. Hoffmann & Martin Röser, Phylogeny, morphology and the role of hybridization as driving force of evolution in grass tribes Aveneae and Poeae (Poaceae) (PDF), in bioRxiv, 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pooideae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pooideae
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica