Prionotropis appula

Abbozzo ortotteri
Questa voce sull'argomento ortotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Prionotropis appula
Prionotropis appula fotografato sul Gargano (FG)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordinePolyneoptera
SezioneOrthopteroidea
OrdineOrthoptera
SottordineCaelifera
SuperfamigliaAcridoidea
FamigliaPamphagidae
SottofamigliaThrinchinae
GenerePrionotropis
SpecieP. appula
Nomenclatura binomiale
Prionotropis appula
(O. G. Costa, 1836)
Sinonimi

Podisma appulum
Costa, 1836
Prionotropis incisa
Jannone, 1937

Prionotropis appula (O. G. Costa, 1836) è un insetto ortottero celifero appartenente alla famiglia Pamphagidae.[1]

Note

  1. ^ (EN) D.C. Eades, D. Otte, M.M. Cigliano e H. Braun, Prionotropis appula, in Ortoptera Species File Online. Version 5.0/5.0. URL consultato il 10 dicembre 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prionotropis appula

Collegamenti esterni

  • Determinazione ortottero: Prionotropis appula, in Forum Natura Mediterraneo. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  Portale Artropodi
  Portale Biologia
  Portale Europa