Re ittiti

L'Impero ittita (in rosso), all'apice del suo potere nel 1290 a.C., confinante con l'Impero Egizio (in verde)

La datazione e la sequenza dei re ittiti è stata ricostruita sulla base di testimonianze frammentarie, ragion per cui la cronologia è approssimativa e basata sulle cronologie dei paesi vicini. Si sa poco sui regnanti del periodo del regno medio. La sequenza e le date sono basate soprattutto sulla ricostruzione fatta da Bryce[1]. McMahon[2] elenca Hattušili II e Tudhaliya III in ordine inverso. Bryce, tra gli altri, non distingue invece un regno medio. Invece, egli fa terminare l'antico regno con Muwatalli I e fa iniziare quello nuovo con Tudhaliya I/II. Neppure Tudhaliya il Giovane viene generalmente incluso nella lista dei re ittiti: fu assassinato dopo la morte del padre Tudhaliya III dal fratello Šuppiluliuma I, non si ha certezza se abbia brevemente regnato.

Scavi di Karatepe

Gli scavi archeologici eseguiti nella selva della collina di Karatepe, in Turchia, nel 1947, dagli archeologi Helmuth Theodor Bossert e Halet Cambel, hanno riportato alla luce una piccola fortezza regale appartenuta ad un certo Asitawanda (o Azitawandas) definito uno dei re Etei del periodo IX-VIII sec. a.C.[3][4]

Periodo hatti

Lo stesso argomento in dettaglio: Hatti (popolo) .
Sovrano Periodo di regno Eventi principali
Pamba inizi del XXIII secolo a.C. circa re di Hatti
Pithana ca. 1790 - 1775 a.C. re di Kuššara, conquistò Neša
Piyusti nel corso del XVII secolo a.C. re di Hatti, sconfitto da Anitta
Anitta ca. 1775 - 1740 a.C. re di Kuššara, distrusse Ḫattuša trasferì la capitale a Nesa
(Tudhaliya) 1740 - 1710 a.C. Non è certo che abbia regnato. Era forse padre di PU-Sarruma[5]
(PU-Sarruma) 1710 - 1680 a.C. Hišmi-Šarruma era il nonno di Hattušili I, suocero di Labarna I e padre Papahdilmah e di Tawannanna (moglie di Labarna I)[6]

Antico Regno

Sovrano Regno Eventi principali
Labarna I 1680 – 1650 a.C. ca. fondatore tradizionale, potrebbe essere leggendario
Ḫattušili I alias Labarna II 1650 – 1620 a.C. ca. forse il primo sovrano che occupò di nuovo Ḫattuša la ricostruì ed ivi spostò la capitale
Muršili I 1620 – 1590 a.C. ca. Saccheggiò Babilonia (durante il regno di Samsu-Ditana di Babilonia) ponendo fine alla I dinastia amorrita dei re babilonesi
Hantili I 1590 – 1560 a.C. ca. Cospirò con l'aiuto del genero Zidanta I, assassinò Mursili I ed usurpò il potere
Zidanta I 1560 – 1550 a.C. ca. Durante i trent'anni del regno di Hantili I fu sempre al fianco del re tanto da ritenersi l'erede legittimo. Quando il re tentò di associare al trono il figlio Piseni, Zidanta assassinò re, erede ed anche i figli di questi, ed usurpò il trono
Ammuna 1550 – 1530 a.C. ca. Era figlio di Zidanta I che assassinò per usurpare il trono. Durante il suo regno l'impero ittita si ridusse ad una fascia di territori centrali dell'Anatolia.
Huzziya I 1530 – 1525 a.C. ca. Era uno dei numerosi figli del re Ammuna. Quando il padre era ormai vecchio e vicino alla morte, con l'aiuto del comandante delle guardie del palazzo Zuru, fece assassinare Tittiya e Hantili, i suoi fratelli maggiori.
Telepinu 1525 – 1500 a.C. ca. autore dell'Editto di Telepinu

Regno di Mezzo

Sovrano Periodo di regno Eventi principali
Alluwamna ca. 1500 - 1490 a.C. Era primo cugino di Telepinu quindi figlio di uno dei fratelli di Ammuna, non si sa se regnò per un breve tempo ne quando, ma è citato in alcune liste reali
Tahurwaili ca. 1490 - 1485 a.C. Era stato esiliato a Malitaškur da Telepinu per un tentativo di usurpazione[7]
Hantili II ca. 1485 - 1480 a.C. [7]
Zidanta II ca. 1480 - 1470 a.C. [7]
Huzziya II ca. 1470 - 1460 a.C. [7]
Muwatalli I ca. 1460 - 1450 a.C. [7]
Tudhaliya I/II ca. 1430–1380 a.C. Fase di espansione; campagna vittoriosa in Arzawa.
Arnuwanda I ca. 1380–1370 a.C.
Hattušili II (?) incerto si discute se Hattusili II sia esistito o meno e dove debba collocarsi
Tudhaliya III ca. 1370?–1350 a.C. Regno devastato da incursioni Kaska e avanzata Arzawa. Territori ridotti al minimo storico.
Tudhaliya il Giovane figlio di Tudhaliya III, assassinato dopo la morte del padre, non si sa sia stato o no sovrano

Nuovo Regno (Impero)

Sovrano Periodo di regno Eventi principali
Šuppiluliuma I ca. 1350–1322 a.C. Il regno diviene Impero: riconquista Arzawa e territori a Nord. Inarrestabile avanzata in Siria contro principati egizi. Conquista regno di Mitanni. Il più grande sovrano ittita.
Arnuwanda II ca. 1322–1321 a.C. Muore di peste appena asceso al trono.
Muršili II ca. 1321–1295 a.C. Doma con autorevolezza e coraggio rivolte Arzawa e rende stabile l'Impero ereditato dal padre. Ittiti prima potenza "mondiale".
Muwatalli II ca. 1295–1272 a.C. Sposta capitale a Tarhuntassa; scontri con Ahhiyawa; battaglia di Kadesh, del 1274, contro il Faraone egizio Ramesse II tra le due super potenze dall'epoca.
Muršili III alias Urhi-Teshub ca. 1272–1265 a.C. Detronizzato dallo zio dopo rapida guerra civile.
Hattušili III ca. 1265–1237 a.C. Usurpa il trono al nipote; prima valente generale poi astuto diplomatico stipulò il trattato di pace con Ramesse II, primo accordo "moderno" della storia.
Tudhaliya IV ca. 1237–1209 a.C. Scaccia Ahhiyawa dalla Anatolia; vittoriosa campagna in Arzawa. Cugino di Kurunta reggente di Tarhuntassa, con probabile diaspora di quest'ultimo; battaglia di Nihriya con Assiri.
Arnuwanda III ca. 1209–1207 a.C.
Šuppiluliuma II ca. 1207–1178 a.C. Riconquista ed annette Tarhuntassa riunificando l'Impero; caduta di Ḫattuša attorno al 1178. Ultimo sovrano ittita.

Note

  1. ^ Trevor R. Bryce, The Kingdom of the Hittites, Oxford University
  2. ^ G. McMahon, Hittite History, Biblical Archaeologist 52, 1989, pagg. 62-77
  3. ^ Cfr. Keller Werner, La Bibbia aveva ragione, Garzanti ISBN 881168035-2, pag. 217
  4. ^ Cfr. Giorgio Levi Della Vida, Osservazioni sull'iscrizione fenicia a Karatepe, in Rend. Acc. Lincei, 1949, pp. 273-290
  5. ^ (EN) Early Empire, su hittites.info. URL consultato il 26 dicembre 2014 (archiviato il 1º agosto 2012).
  6. ^ (EN) Harry A. Hoffner, Gary M. Beckman, Richard Henry Beal e John Gregory McMahon, The Predecessors of Hattussili I, by Richard Henry Beal, in Hittite Studies in Honor of Harry A. Hoffner, Jr: On the Occasion of His Birthday, Eisenbrauns, pp. 13-36, ISBN 1-57506-079-5.
  7. ^ a b c d e Konstantin Nossov, p. 8.

Bibliografia

  • (EN) Konstantin Nossov, Hittite Fortifications c.1650-700 BC, Osprey Publishing, 2012, ISBN 1-78096-987-2.
  • (EN) G. McMahon, Hittite History, in Biblical Archaeologist, vol. 52, 1989, pp. 62-77.
  • C. W. Ceram, Il libro delle Rupi, Giulio Einaudi Editore, 1955.

Voci correlate

  • Ittiti
  • Cronologia della storia antica (2000 a.C. - 1501 a.C.)
  • Cronologia della storia antica (1500 a.C. - 1001 a.C.)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su re ittiti

Collegamenti esterni

  • Kingdoms of Anatolia: The Hittites [1]