Rhynchocyon cirnei

Abbozzo
Questa voce sull'argomento macroscelidi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Toporagno elefante a scacchi
Rhynchocyon cirnei
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineAfrotheria
OrdineMacroscelidea
FamigliaMacroscelididae
GenereRhynchocyon
SpecieR. cirnei
Nomenclatura binomiale
Rhynchocyon cirnei
Peters, 1847
Areale

Il toporagno elefante a scacchi o sengi a scacchi (Rhynchocyon cirnei Peters, 1847) è una specie di toporagno elefante appartenente alla famiglia Macroscelididae.

Distribuzione e habitat

È diffuso nella Repubblica Democratica del Congo, in Uganda, Tanzania, Malawi, Mozambico, Zambia; si sospetta che viva anche nella Repubblica Centrafricana meridionale.

Il suo habitat è rappresentato dalle foreste subtropicali e tropicali, sia secche che pluviali, oltre che dalle zone cespugliose anche pedemontane. Nonostante il vasto range di habitat occupati, è messo a rischio dalla perdita dello spazio vitale.

Biologia

Si nutre principalmente di insetti, come formiche, termiti, scarafaggi e centopiedi, anche se non disdegna nutrirsi di lumache, anfibi, piccoli mammiferi e nidiacei.

Sono animali monogami e territoriali ed il loro territorio occupa una superficie di alcuni acri.

Note

  1. ^ (EN) Rathbun, G.B., Rhynchocyon cirnei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rhynchocyon cirnei
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Rhynchocyon cirnei

Collegamenti esterni

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi