Richard Park

Richard Park
Park con la maglia dei Penguins
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza180 cm
Peso86 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloAllenatore (ex centro)
Tiro Destro
Termine carriera2014 - giocatore
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1992-1996   Belleville Bulls 223 115 179 294
Squadre di club0
1995-1996   Pittsburgh Penguins 61 4 7 11
1996-1997   Cleveland Lumberjacks 50 12 15 27
1997-1998   Mighty Ducks Anaheim 37 1 4 5
1997-1998   Cincinnati M. Ducks 45 27 18 45
1998-1999   Philadelphia Flyers 7 0 0 0
1998-1999   Phila. Phantoms 91 50 48 98
1999-2000   Utah Grizzlies 87 29 32 61
2000-2001   Cleveland Lumberjacks 79 27 23 50
2001-2004   Minnesota Wild 235 40 40 80
2001-2002   Houston Aeros 13 4 10 14
2004-2005   Malmö 9 1 3 4
2004-2005   Langnau Tigers 16 7 1 8
2005-2006   Vancouver Canucks 60 8 10 18
2006-2010   New York Islanders 321 45 76 121
2010-2011   Ginevra-Servette 50 17 20 37
2011-2012   Pittsburgh Penguins 56 7 8 15
2012-2014   Ambrì-Piotta 98 23 41 64
Nazionale
1993-1995 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-20 14 4 9 13
2002-2006 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 28 10 7 17
NHL Draft
1994 Pittsburgh Penguins   50a scelta ass.
Allenatore
2014-2018 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Asst. Coach
2014-2016 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud U-20 Asst. Coach
2014-2018   Minnesota Wild Development Coach
Dirigente
2018-   Minnesota Wild Scout
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionato mondiale 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 ottobre 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Richard Park ((박용수?, Bak Yong-suLR); Seul, 27 maggio 1976) è un allenatore di hockey su ghiaccio ed ex hockeista su ghiaccio sudcoreano naturalizzato statunitense che giocava nel ruolo di attaccante. Vanta presenze in NHL, AHL e Lega Nazionale A.

Carriera

Club

Park, nato a Seul, si trasferì nella California meridionale vicino a Los Angeles con la sua famiglia all'età di tre anni. Dopo dieci anni trascorsi negli Stati Uniti all'età di 13 anni si trasferì in Canada nella provincia dell'Ontario, dove iniziò a giocare a hockey su ghiaccio. Trascorse la propria carriera giovanile con i Belleville Bulls, squadra della Ontario Hockey League, dal 1992 al 1996.

Nel 1994 fu scelto al draft NHL al secondo giro, in cinquantesima posizione assoluta, dai Pittsburgh Penguins. Esordì in NHL disputando un incontro di stagione regolare e tre partite di playoff al termine del campionato 1994-95. Park diventò il secondo giocatore nato in Corea a militare in NHL dopo Jim Paek, anch'egli con i Pittsburgh Penguins. Park disputò con i Penguins la maggior parte della stagione 1995-96, totalizzando 56 presenze. Negli anni successivi giocò soprattutto per formazioni della AHL e della IHL, presso le squadre affiliate ai Penguins, ai Mighty Ducks of Anaheim e ai Philadelphia Flyers. Park ritornò titolare in NHL solo a partire dalla stagione 2001-2002 con la maglia dei Minnesota Wild, coi quali raccolse 80 punti in 235 presenze.

Park con i Vancouver Canucks nel 2005.

A Minnesota stabilì i propri migliori risultati dal punto di vista delle presenze e dei punti conquistati, 81 presenze, 14 reti segnate, 14 assist e 25 punti totali. Durante l'ascesa dei Wild nei playoff 2003 Park segnò la rete decisiva a Gara 6 dei quarti di finale della Western Conference contro i Colorado Avalanche.[1]

Durante il lockout Park si trasferì in Europa allenandosi con il Team USA, vincitore della Deutschland Cup 2004.[2] Successivamente fece brevi apparizioni in Svezia ed in Svizzera con i Malmö Redhawks ed i SCL Tigers. L'8 agosto 2005 Park da free agent firmò un contratto annuale con i Vancouver Canucks dal valore di 750.000 dollari. Al termine dell'esperienza a Vancouver, con 18 punti in 60 partite, firmò un accordo biennale con i New York Islanders.

Nel corso dell'esperienza con gli Islanders, fruttata 121 punti in 321 partite, Park ricoprì il ruolo di capitano alternativo nella stagione 2008-09. Il 9 settembre 2010 Park lasciò la NHL dopo 684 partite firmando un contratto da free agent con il Genève-Servette, formazione della Lega Nazionale A, lega nella quale aveva già giocato per breve tempo nel 2005.[3] Durante la stagione prese inoltre parte all'edizione 2010 della Coppa Spengler.

L'8 settembre 2011 Park fece il suo ritorno in NHL con un contratto annuale con i Pittsburgh Penguins, squadra con la quale aveva esordito nel mondo professionistico.[4] Il 7 agosto 2012 fece ritorno in Svizzera sottoscrivendo un accordo biennale con l'HC Ambrì-Piotta.[5]

Alla scadenza del contratto ha annunciato il ritiro, divenendo responsabile dello sviluppo dei giocatori per i Minnesota Wild, per conto dei quali segue lo sviluppo dei giocatori del farm team Iowa Wild.[6]

Nazionale

Richard Park fece la sua prima apparizione ufficiale con la selezione degli Stati Uniti U20 prendendo parte a due campionati mondiali consecutivi; in 14 presenze mise a segno 4 gol e fornì 9 assist.

Nel 2002 invece con la nazionale maggiore esordì al campionato mondiale, disputandone altre tre edizioni nei quattro anni successivi. Il miglior risultato fu una medaglia di bronzo ottenuta in Repubblica Ceca nel 2004, mentre in 28 partite totali fu autore di 10 reti e di 7 assist.[7]

Palmarès

Individuale

  • OHL All-Rookie Team: 1
1992-1993
  • AHL Second All-Star Team: 1
1998-1999
1999

Note

  1. ^ (EN) Park's second goal lets Wild live another day, su espn.go.com, ESPN, 21 aprile 2003. URL consultato il 7 agosto 2012.
  2. ^ (EN) Team USA blanks Slovakia, 4-0, to win Deutschland Cup, su cstv.com, CSTV, 5 novembre 2004. URL consultato il 7 agosto 2012.
  3. ^ (EN) Richard Park signs three-year deal with Swiss team, su tsn.ca, The Sports Network, 9 settembre 2010. URL consultato il 7 agosto 2012 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2012).
  4. ^ (EN) Penguins sign Park to one-year deal, su nhl.com, 8 settembre 2011. URL consultato il 7 agosto 2012.
  5. ^ Un titolare NHL per l'attacco dell'HC Ambrì Piotta, su hcap.ch, 7 agosto 2012. URL consultato il 7 agosto 2012 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2012).
  6. ^ (EN) Richard Park joins Wild Staff, su iowawild.com, 14 ottobre 2014. URL consultato il 16 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2014).
  7. ^ (EN) U.S. wins bronze at hockey world championships, su usatoday.com, USA Today, 9 maggio 2004. URL consultato il 7 agosto 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Richard Park

Collegamenti esterni

  • (EN) Richard Park, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Richard Park, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Richard Park, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Richard Park, su Eurohockey.com, European Ice Hockey Online AB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Richard Park, su Hockey-Reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio