Riserva naturale Lozon

Abbozzo
Questa voce sull'argomento aree naturali protette della Valle d'Aosta è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Riserva naturale Lozon
Tipo di areaRiserva naturale regionale
Codice WDPA161993
Codice EUAPEUAP0409
Class. internaz.SIC IT1203040
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Valle d'Aosta
ComuniVerrayes
Superficie a terra4,00 ha
Provvedimenti istitutiviDPGR 1258 23/09/1993
GestoreAssessorato regionale Agricoltura e Risorse naturali - Dipartimento Risorse naturali
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La riserva naturale Lozon è un'area naturale protetta della regione Valle d'Aosta istituita nel 1993 per tutelare la zona umida dello stagno di Lozon, nel comune di Verrayes. La riserva occupa una superficie di 4 ha.[1]

Ambiente

Lo stagno, detto anche lago o stagno di Loson, è stato anche riconosciuto sito di interesse comunitario: caratterizzato da una ampia torbiera centrale, lungo le rive presenta un magnocariceto. Lo stagno è ciò che resta di un antico lago glaciale, uno dei rari esempi in Valle d'Aosta.

Sono presenti numerose specie rare.

Accesso

Lo stagno è raggiungibile, oltre che a piedi, anche con un itinerario di mountain bike che permette di raggiungere anche lo Stagno di Lo Ditor, non troppo distante.[2])

Note

  1. ^ Fonte: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP) 6º Aggiornamento approvato con Delibera della Conferenza Stato Regioni del 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010.
  2. ^ (FR) , Étang de Lo Ditor, Région Autonome Vallée d'Aoste; scheda su www.vivavda.it

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su riserva naturale Lozon

Collegamenti esterni

  • La riserva su Parks.it, il portale dei parchi italiani
  • La riserva su www.vivavda.it, portale ufficiale dei parchi della Valle d'Aosta
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Valle d'Aosta