Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Argentina 1978

Argentina in tour 1978
Destinazione Europa
G V N P
Totali 8 5 1 3
Test match 2 0 1 1
Avversari nei test match
Nazionale G V N P
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 1[1] 0 1 0
Bandiera dell'Italia Italia 1 0 0 1

Nella seconda metà degli anni '70 il rugby argentino si mostra sulla scena internazionale. È l'epoca di Hugo Porta, considerato il più grande giocatore argentino di tutti i tempi ed eletto nel 1985 il miglior mediano di apertura del mondo Quello del 1978 è uno storico tour dei "pumas" ancora capitanati da Hugo Porta: strappano un pareggio all'Inghilterra e battono il "Galles B" prima di cedere però all'Italia. La squadra è profondamente rinnovata dopo la rinuncia di molti veterani in disaccordo con la Federazione.

Commissario tecnico è Angel Guastella con la collaborazione di Bernardo "Aitor" Otano e Luis Garcia Yanez.

Risultati

Sistema di punteggio: meta = 3 punti, Trasformazione=2 punti .Punizione e calcio da mark= 3 punti. drop = 3 punti.

Oxford
27 settembre 1978
Southern Counties9 – 39 Argentina XVIfley Road
Arbitro: Bandiera della Francia Jean Pierre Bonnet
mtPorta, Cappelletti, Cerioni
Madero, Puccio, Petersen
trPorta 3
I. Gale 3c.p.Porta 3


Londra
30 settembre 1978
London Division 22 – 15 Argentina XVTwickenham
Arbitro: Bandiera del Galles Corris Thomas
Ripley, French, PrestanmtMadero
Bushell 2trPort
Bushell 2c.p.Port
dropPorta, Sansot


Leeds
4 ottobre 1978
North of England24 – 6 Argentina XV
Arbitro: Bandiera della Scozia A. Bryce
Slemen, Boyd , Horton, 1mt
Youngtr
Boyd 2c.p.Sansot
dropSansot


Birmingham
7 ottobre 1978
North Midlands14 – 22 Argentina XVMoseley FC
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda D. Burnett
mete:
c.p.: Cusworth, Mumford
Marcatorimete:
c.p.:
Drop: Porta 5
Mall, Watson-JonesmtSoares Cache
Cusworth, Mumfordc.p.Porta 5
dropPorta


Gloucester
10 ottobre 1978
English Students 9 – 15 Argentina XV
Arbitro: Bandiera della Scozia N.Sanson
I. WilkinsmtPorta
RosetrPorta
Rosec.p.


Londra
14 ottobre 1978
Inghilterra XV 13 – 13 ArgentinaTwickenham
Arbitro: Bandiera del Galles Clive Norling
Gifford, SquiresmtCampo, Passaglia
BushelltrPorta
c.p.Porta
Hortondrop

15.K. M. Bushell, 14.P. J. Squires, 13.P. J. Warfield, 12.P. W. Dodge, 11.M. A. Slemen, 10.J. P. Horton, 9.J. Gifford, 8.B. G. Nelmes, 7.P. J. Wheeler, 6.F. E. Cotton, 5.W. B. Beaumont, 4.M. J. Colclough, 3.P. J. Dixon, 2.M. Rafter, 1.J. P. Scott
Formazioni
15.Martin Sansot, 14.Marcelo Campo, 13.Marcelo Loffreda, 12.Rafael Madero, 11.Adolfo Cappelletti, 10.Hugo Porta (c), 9.Tomas Landajo, 8.Gabriel Travaglini, 6.Hector Silva, 7.Tomas Petersen, 5.Alejandro Iachetti, 4.Ricardo Passaglia, 3.Alejandro Cerioni, 2.Alejandro Cubelli, 1.Hugo Nicola - Non entrati : Alejandro Puccio, Javier Trucco, Javier Escalante, Carlos Serrano, Topo Rodriguez, Ronaldo Seaton


Llanelli
17 ottobre 1978
Galles B 14 – 17 Argentina XVStradey Park
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra R. C. Quittenton
Lewis, HutchingsmtCampo, Serrano
Barry 2c.p.Porta, Sansot
dropPorta


Dublino
21 ottobre 1978
Leinster 13 – 24 Argentina XVLansdowne Road
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Laurie Prideaux
AndrucettimtTravaglini
trPorta
Quinn 3c.p.Porta 4 Sansot
dropPorta


Rovigo
24 ottobre 1978
Italia Bandiera dell'Italia19 – 6Bandiera dell'Argentina ArgentinaBattaglini
Arbitro: Bandiera dell'Italia Bruno Tavelli
R Francescato, Ghizzonimt
Zuintr
Zuin 2c.p.Porta
ZuindropPorta

15.Rocco Caligiuri, 14.Massimo Mascioletti, 13.Nello Francescato, 12.Rino Francescato, 11.Serafino Ghizzoni, 10.Loredano Zuin, 9.Angelo Visentin, 8.Elio de Anna, 7.Fiorenzo Blessano, 6.Paolo Mariani, 5.Adriano Fedrigo, 4.Fulvio di Carlo, 3.Ambrogio Bona (cap), 2.Claudio Robazza, 1.Anacleto Altigieri - Sostituti: Narcisio Zanella
Formazioni
15.Eduardo Sanguinetti, 14.Martin Sansot, 13.Javier Escalante, 12.Rafael Madero, 11.Marcelo Campo, 10.Hugo Porta (cap), 9.Alfredo Soares Gache, 8.Gabriel Travaglini, 7.Tomas Petersen, 6.Carlos Serrano, 5.Ricardo Passaglia, 4.Alejandro Iachetti, 3.Alejandro Cerioni, 2.Alejandro Cubelli, 1.Rodolfo Ventura - Sostituti: Adolfo Cappelletti, Hugo Nicola


Note

  1. ^ Match non ufficiale per la Rugby Football Union, secondo le regole dell'International Rugby Board vigenti sino al 1981, non era ammesso per le nazioni membri (nazionali britanniche più Australia, Nuova Zelanda o Sudafrica) considerare match ufficiali quelli contro squadre non membri (salvo la Francia, peraltro ammessa proprio a fine 1978 nello stesso organismo).
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby