Coppa Europa di sci alpino 2012

Coppa Europa di sci alpino 2012
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera dell'Austria Florian ScheiberBandiera dell'Italia Lisa Magdalena Agerer
Discesa liberaBandiera dell'Austria Johannes KröllBandiera dell'Italia Lisa Magdalena Agerer
SupergiganteBandiera dell'Austria Florian ScheiberBandiera dell'Italia Enrica Cipriani
Slalom giganteBandiera della Russia Sergej MajtakovBandiera dell'Italia Lisa Magdalena Agerer
Slalom specialeBandiera della Francia Victor Muffat JeandetBandiera della Slovacchia Veronika Zuzulová
CombinataBandiera dell'Austria Vincent KriechmayrBandiera dell'Italia Sofia Goggia
Dati manifestazione
Tappe1814
Gare individuali 35 32
Gare cancellate43

La Coppa Europa di sci alpino 2012 è stata la 41ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci. È iniziata per gli uomini il 5 dicembre 2011 a Trysil in Norvegia con un slalom gigante, mentre il 6 dicembre si è inaugurata a Zinal, in Svizzera, con uno slalom speciale la stagione femminile. La competizione si è conclusa il 18 marzo 2012 a Courmayeur, in Italia.

In campo maschile sono state disputate 35 delle 39 gare in programma (6 discese libere, 6 supergiganti, 9 slalom giganti, 11 slalom speciali, 2 supercombinate, 1 slalom parallelo[1]), in 18 diverse località. L'austriaco Florian Scheiber si è aggiudicato sia la classifica generale, sia quella di supergigante; il suo connazionale Johannes Kröll ha vinto quella di discesa libera, il russo Sergej Majtakov quella di slalom gigante, il francese Victor Muffat Jeandet quella di slalom speciale e l'austriaco Vincent Kriechmayr quella di combinata. Il francese Alexis Pinturault era il detentore uscente del trofeo generale.

In campo femminile sono state disputate 32 delle 35 gare in programma (5 discese libere, 6 supergiganti, 10 slalom giganti, 9 slalom speciali, 2 supercombinate) in 14 diverse località. L'italiana Lisa Magdalena Agerer si è aggiudicata sia la classifica generale, sia quelle di discesa libera e di slalom gigante; le sue connazionali Enrica Cipriani e Sofia Goggia hanno vinto rispettivamente quelle di supergigante e di combinata, la slovacca Veronika Zuzulová quella di slalom speciale. L'austriaca Jessica Depauli era la detentrice uscente del trofeo generale.

Uomini

Risultati

Data Località Nazione Spec. Primo Secondo Terzo
5 dicembre 2011 Trysil Bandiera della Norvegia Norvegia GS[2] Bandiera dell'Austria Marcel Mathis Bandiera della Norvegia Emil Bjørtomt Kristiansen Bandiera della Germania Stefan Luitz
6 dicembre 2011 Trysil Bandiera della Norvegia Norvegia GS[3] Bandiera della Germania Stefan Luitz Bandiera dell'Italia Roberto Nani Bandiera dell'Italia Adam Peraudo
7 dicembre 2011 Trysil Bandiera della Norvegia Norvegia SL[3] Bandiera della Norvegia Lars Elton Myhre Bandiera della Norvegia Truls Johansen Bandiera della Slovenia Matic Skube
8 dicembre 2011 Trysil Bandiera della Norvegia Norvegia SL[4] Bandiera della Norvegia Lars Elton Myhre Bandiera dell'Italia Roberto Nani Bandiera della Norvegia Truls Johansen
14 dicembre 2011 Obereggen Bandiera dell'Italia Italia SL Bandiera dell'Italia Patrick Thaler Bandiera degli Stati Uniti Will Gregorak Bandiera dell'Italia Cristian Deville
15 dicembre 2011 Pozza di Fassa Bandiera dell'Italia Italia SL[5] Bandiera della Svezia Axel Bäck Bandiera della Germania Stefan Luitz Bandiera degli Stati Uniti Will Brandenburg
19 dicembre 2011 Madonna di Campiglio Bandiera dell'Italia Italia DH annullata
20 dicembre 2011 Madonna di Campiglio Bandiera dell'Italia Italia DH annullata
21 dicembre 2011 San Vigilio/Plan de Corones Bandiera dell'Italia Italia PR[5] Bandiera della Svezia Johan Pietilä Holmner Bandiera della Slovenia Miha Kuerner Bandiera dell'Austria Martin Bischof
22 dicembre 2011 Madonna di Campiglio Bandiera dell'Italia Italia SL[5] Bandiera della Francia Victor Muffat Jeandet Bandiera della Francia Thomas Mermillod Blondin Bandiera della Rep. Ceca Kryštof Krýzl
11 gennaio 2012 Val-d'Isère Bandiera della Francia Francia DH Bandiera dell'Austria Johannes Kröll Bandiera dell'Austria Markus Dürager Bandiera dell'Italia Mattia Casse
12 gennaio 2012 Val-d'Isère Bandiera della Francia Francia DH Bandiera dell'Austria Johannes Kröll Bandiera dell'Austria Patrick Schweiger Bandiera dell'Italia Mattia Casse
14 gennaio 2012 Méribel Bandiera della Francia Francia SG Bandiera dell'Austria Florian Scheiber Bandiera dell'Italia Andy Plank Bandiera dell'Italia Mattia Casse
15 gennaio 2012 Méribel Bandiera della Francia Francia GS Bandiera della Slovenia Janez Jazbec Bandiera della Francia Cyprien Richard Bandiera della Svizzera Thomas Tumler
16 gennaio 2012 Méribel Bandiera della Francia Francia SL Bandiera della Norvegia Truls Johansen Bandiera della Rep. Ceca Kryštof Krýzl Bandiera dell'Austria Wolfgang Hörl
18 gennaio 2012 Lenzerheide Bandiera della Svizzera Svizzera GS Bandiera della Russia Sergej Majtakov Bandiera dell'Austria Marcel Mathis Bandiera della Germania Stefan Luitz
19 gennaio 2012 Lenzerheide Bandiera della Svizzera Svizzera SL Bandiera dell'Italia Roberto Nani Bandiera della Russia Sergej Majtakov Bandiera della Rep. Ceca Kryštof Krýzl
23 gennaio 2012 Zell am See Bandiera dell'Austria Austria GS Bandiera degli Stati Uniti Tommy Ford Bandiera della Francia Nicolas Thoule Bandiera della Francia Cyprien Richard
Bandiera della Slovacchia Adam Žampa
24 gennaio 2012 Zell am See Bandiera dell'Austria Austria SL Bandiera della Germania Stefan Luitz Bandiera della Francia Nicolas Thoule Bandiera dell'Italia Riccardo Tonetti
26 gennaio 2012 Altenmarkt-Zauchensee Bandiera dell'Austria Austria DH Bandiera della Germania Josef Ferstl Bandiera dell'Austria Florian Scheiber Bandiera della Francia Alexandre Bouillot
27 gennaio 2012 Altenmarkt-Zauchensee Bandiera dell'Austria Austria DH[6] Bandiera dell'Austria Johannes Kröll Bandiera della Francia Brice Roger Bandiera della Germania Josef Ferstl
1º febbraio 2012 Santa Caterina Valfurva Bandiera dell'Italia Italia SG[7] Bandiera dell'Austria Florian Scheiber Bandiera dell'Italia Mattia Casse Bandiera della Germania Josef Ferstl
2 febbraio 2012 Santa Caterina Valfurva Bandiera dell'Italia Italia SG[8] Bandiera della Francia Gauthier de Tessières Bandiera dell'Austria Florian Scheiber Bandiera dell'Austria Otmar Striedinger
8 febbraio 2012 Sarentino Bandiera dell'Italia Italia DH Bandiera dell'Austria Florian Scheiber Bandiera dell'Austria Frederic Berthold
Bandiera della Svizzera Ralph Weber
9 febbraio 2012 Sarentino Bandiera dell'Italia Italia SC Bandiera dell'Austria Frederic Berthold Bandiera dell'Austria Manuel Wieser Bandiera dell'Italia Hagen Patscheider
10 febbraio 2012 Sarentino Bandiera dell'Italia Italia SG Bandiera dell'Italia Silvano Varettoni Bandiera della Germania Thomas Dreßen Bandiera dell'Austria Frederic Berthold
12 febbraio 2012 Pamporovo Bandiera della Bulgaria Bulgaria SL Bandiera della Norvegia Henrik Kristoffersen Bandiera del Giappone Naoki Yuasa Bandiera della Francia François Place
13 febbraio 2012 Pamporovo Bandiera della Bulgaria Bulgaria SL Bandiera della Norvegia Henrik Kristoffersen Bandiera dell'Austria Reinfried Herbst Bandiera della Finlandia Santeri Paloniemi
17 febbraio 2012 Oberjoch Bandiera della Germania Germania GS[9] Bandiera della Francia Mathieu Faivre Bandiera dell'Austria Marcel Mathis Bandiera dell'Italia Luca De Aliprandini
17 febbraio 2012 Oberjoch Bandiera della Germania Germania SL annullata
20 febbraio 2012 Monte Pora Bandiera dell'Italia Italia SL annullata
22 febbraio 2012 Sella Nevea Bandiera dell'Italia Italia SG Bandiera della Francia Gauthier de Tessières Bandiera dell'Italia Mattia Casse Bandiera dell'Austria Bernhard Graf
23 febbraio 2012 Sella Nevea Bandiera dell'Italia Italia SC Bandiera dell'Austria Vincent Kriechmayr Bandiera dell'Italia Adam Peraudo Bandiera della Francia François Place
24 febbraio 2012 Sella Nevea Bandiera dell'Italia Italia GS[10] Bandiera dell'Austria Marcel Mathis Bandiera della Slovenia Janez Jazbec Bandiera della Norvegia Markus Nilsen
12 marzo 2012 Kranjska Gora Bandiera della Slovenia Slovenia GS Bandiera della Russia Sergej Majtakov Bandiera dell'Italia Luca De Aliprandini Bandiera della Svizzera Thomas Tumler
15 marzo 2012 La Thuile Bandiera dell'Italia Italia DH Bandiera dell'Italia Mattia Casse Bandiera della Svizzera Christian Spescha Bandiera dell'Austria Florian Scheiber
16 marzo 2012 La Thuile Bandiera dell'Italia Italia SG Bandiera dell'Austria Florian Scheiber Bandiera della Svizzera Thomas Tumler Bandiera dell'Italia Silvano Varettoni
17 marzo 2012 La Thuile Bandiera dell'Italia Italia GS Bandiera della Russia Sergej Majtakov Bandiera della Svizzera Thomas Tumler Bandiera dell'Italia Luca De Aliprandini
18 marzo 2012 Courmayeur Bandiera dell'Italia Italia SL Bandiera della Francia Nicolas Thoule Bandiera della Francia Victor Muffat Jeandet Bandiera della Germania Stefan Luitz

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
SC = supercombinata
PR = slalom parallelo

Classifiche

Discesa libera

Pos. Nome Nazione Punti
1 Johannes Kröll Bandiera dell'Austria Austria 415
2 Florian Scheiber Bandiera dell'Austria Austria 328
3 Josef Ferstl Bandiera della Germania Germania 295
4 Patrick Schweiger Bandiera dell'Austria Austria 258
5 Frederic Berthold Bandiera dell'Austria Austria 235

Supergigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Florian Scheiber Bandiera dell'Austria Austria 450
2 Mattia Casse Bandiera dell'Italia Italia 256
3 Gauthier de Tessières Bandiera della Francia Francia 245
4 Otmar Striedinger Bandiera dell'Austria Austria 187
5 Silvano Varettoni Bandiera dell'Italia Italia 173

Slalom gigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Sergej Majtakov Bandiera della Russia Russia 474
2 Marcel Mathis Bandiera dell'Austria Austria 447
3 Luca De Aliprandini Bandiera dell'Italia Italia 379
4 Mathieu Faivre Bandiera della Francia Francia 363
5 Stefan Luitz Bandiera della Germania Germania 361

Slalom speciale

Pos. Nome Nazione Punti[1]
1 Victor Muffat Jeandet Bandiera della Francia Francia 431
2 Stefan Luitz Bandiera della Germania Germania 398
3 Nicolas Thoule Bandiera della Francia Francia 389
4 Roberto Nani Bandiera dell'Italia Italia 357
5 Truls Johansen Bandiera della Norvegia Norvegia 317

Combinata

Pos. Nome Nazione Punti
1 Vincent Kriechmayr Bandiera dell'Austria Austria 140
2 Frederic Berthold Bandiera dell'Austria Austria 132
3 Christian Spescha Bandiera della Svizzera Svizzera 90
Manuel Wieser Bandiera dell'Austria Austria 90
5 Adam Peraudo Bandiera dell'Italia Italia 80

Donne

Risultati

Data Località Nazione Spec. Prima Seconda Terza
2 dicembre 2011 Lillehammer Kvitfjell Bandiera della Norvegia Norvegia GS annullata
6 dicembre 2011 Zinal Bandiera della Svizzera Svizzera SL Bandiera della Slovacchia Veronika Zuzulová Bandiera della Svezia Anna Swenn Larsson Bandiera della Francia Sandrine Aubert
7 dicembre 2011 Zinal Bandiera della Svizzera Svizzera SL[11] Bandiera dell'Italia Irene Curtoni Bandiera dell'Austria Ramona Siebenhofer Bandiera della Svezia Emelie Wikström
14 dicembre 2011 Zinal Bandiera della Svizzera Svizzera GS[12] Bandiera dell'Austria Bernadette Schild Bandiera della Svezia Kajsa Kling Bandiera della Germania Simona Hösl
15 dicembre 2011 Zinal Bandiera della Svizzera Svizzera GS[13] Bandiera della Norvegia Lotte Smiseth Sejersted Bandiera della Germania Barbara Wirth Bandiera della Svezia Frida Hansdotter
18 dicembre 2011 Valtournenche Bandiera dell'Italia Italia GS[14] Bandiera della Slovenia Ana Drev Bandiera della Germania Simona Hösl
Bandiera della Spagna Carolina Ruiz
19 dicembre 2011 Valtournenche Bandiera dell'Italia Italia GS[15] Bandiera della Svizzera Corinne Suter Bandiera della Slovenia Ana Drev Bandiera della Norvegia Lotte Smiseth Sejersted
21 dicembre 2011 Schruns Bandiera dell'Austria Austria SL annullata
11 gennaio 2012 Bad Kleinkirchheim Bandiera dell'Austria Austria DH Bandiera della Svizzera Mirena Küng Bandiera della Francia Jennifer Piot Bandiera dell'Austria Cornelia Hütter
12 gennaio 2012 Bad Kleinkirchheim Bandiera dell'Austria Austria SG[16] Bandiera della Francia Jennifer Piot Bandiera dell'Italia Anna Hofer Bandiera della Francia Adeline Baud
13 gennaio 2012 Bad Kleinkirchheim Bandiera dell'Austria Austria SG Bandiera della Svizzera Denise Feierabend Bandiera del Canada Larisa Yurkiw Bandiera dell'Italia Camilla Borsotti
21 gennaio 2012 Sankt Moritz Bandiera della Svizzera Svizzera DH annullata
22 gennaio 2012 Sankt Moritz Bandiera della Svizzera Svizzera DH Bandiera della Spagna Carolina Ruiz Bandiera della Francia Marion Pellissier Bandiera degli Stati Uniti Alice McKennis
26 gennaio 2012 Melchsee-Frutt Bandiera della Svizzera Svizzera SL Bandiera della Slovacchia Veronika Zuzulová Bandiera della Svezia Emelie Wikström Bandiera della Svezia Therese Borssén
27 gennaio 2012 Melchsee-Frutt Bandiera della Svizzera Svizzera SL[5] Bandiera della Svezia Therese Borssén Bandiera della Slovacchia Veronika Zuzulová Bandiera della Svezia Anna Swenn Larsson
30 gennaio 2012 Courchevel Bandiera della Francia Francia GS Bandiera della Slovenia Ana Drev Bandiera della Germania Simona Hösl Bandiera dell'Austria Eva-Maria Brem
2 febbraio 2012 San Candido Bandiera dell'Italia Italia SL Bandiera della Slovacchia Veronika Zuzulová Bandiera del Canada Marie-Michèle Gagnon Bandiera della Svezia Therese Borssén
3 febbraio 2012 San Candido Bandiera dell'Italia Italia SL Bandiera della Svezia Emelie Wikström Bandiera della Svezia Therese Borssén Bandiera dell'Austria Carmen Thalmann
7 febbraio 2012 Jasná Bandiera della Slovacchia Slovacchia SG[17] Bandiera della Francia Romane Miradoli Bandiera della Slovenia Ilka Štuhec Bandiera della Svizzera Jasmine Flury
8 febbraio 2012 Jasná Bandiera della Slovacchia Slovacchia SC Bandiera della Slovenia Maruša Ferk Bandiera della Slovenia Ilka Štuhec Bandiera dell'Austria Ramona Siebenhofer
8 febbraio 2012 Jasná Bandiera della Slovacchia Slovacchia SG Bandiera dell'Italia Enrica Cipriani Bandiera della Francia Romane Miradoli Bandiera dell'Italia Sofia Goggia
10 febbraio 2012 Bad Wiessee Bandiera della Germania Germania SL[5] Bandiera della Norvegia Nina Løseth Bandiera della Slovenia Maruša Ferk Bandiera della Slovacchia Barbora Lukáčová
11 febbraio 2012 Bad Wiessee Bandiera della Germania Germania SL Bandiera della Slovenia Maruša Ferk Bandiera della Slovacchia Barbora Lukáčová Bandiera del Liechtenstein Rebecca Bühler
14 febbraio 2012 Sella Nevea Bandiera dell'Italia Italia SC Bandiera dell'Italia Sofia Goggia Bandiera dell'Austria Ricarda Haaser Bandiera dell'Italia Janina Schenk
14 febbraio 2012 Sella Nevea Bandiera dell'Italia Italia SG Bandiera dell'Italia Lisa Magdalena Agerer Bandiera dell'Italia Sofia Goggia Bandiera dell'Italia Enrica Cipriani
17 febbraio 2012 Sella Nevea Bandiera dell'Italia Italia DH Bandiera dell'Italia Lisa Magdalena Agerer Bandiera dell'Italia Enrica Cipriani Bandiera della Svizzera Joana Hählen
18 febbraio 2012 Sella Nevea Bandiera dell'Italia Italia DH Bandiera dell'Italia Lisa Magdalena Agerer Bandiera della Svizzera Jasmine Flury Bandiera dell'Italia Enrica Cipriani
24 febbraio 2012 Andalo/Paganella Bandiera dell'Italia Italia GS[18] Bandiera dell'Italia Lisa Magdalena Agerer Bandiera dell'Austria Bernadette Schild Bandiera della Francia Adeline Baud
25 febbraio 2012 Andalo/Paganella Bandiera dell'Italia Italia GS[19] Bandiera dell'Italia Lisa Magdalena Agerer Bandiera dell'Austria Bernadette Schild Bandiera dell'Austria Eva-Maria Brem
27 febbraio 2012 Abetone Bandiera dell'Italia Italia GS Bandiera dell'Italia Lisa Magdalena Agerer Bandiera della Germania Simona Hösl Bandiera dell'Italia Enrica Cipriani
28 febbraio 2012 Abetone Bandiera dell'Italia Italia GS Bandiera dell'Italia Lisa Magdalena Agerer Bandiera dell'Italia Nadia Fanchini Bandiera della Germania Simona Hösl
15 marzo 2012 Pila Bandiera dell'Italia Italia DH Bandiera dell'Italia Lisa Magdalena Agerer Bandiera dell'Italia Camilla Borsotti Bandiera della Slovenia Ilka Štuhec
16 marzo 2012 Pila Bandiera dell'Italia Italia SG Bandiera dell'Italia Elena Fanchini Bandiera dell'Italia Lisa Magdalena Agerer Bandiera dell'Italia Camilla Borsotti
17 marzo 2012 Pila Bandiera dell'Italia Italia GS Bandiera della Germania Veronique Hronek Bandiera della Germania Barbara Wirth Bandiera della Francia Marion Bertrand
18 marzo 2012 Courmayeur Bandiera dell'Italia Italia SL Bandiera dell'Italia Michela Azzola Bandiera della Svezia Nathalie Eklund Bandiera della Germania Fanny Chmelar

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
SC = supercombinata

Classifiche

Discesa libera

Pos. Nome Nazione Punti
1 Lisa Magdalena Agerer Bandiera dell'Italia Italia 300
2 Enrica Cipriani Bandiera dell'Italia Italia 245
3 Mirena Küng Bandiera della Svizzera Svizzera 203
4 Jennifer Piot Bandiera della Francia Francia 191
5 Mirjam Puchner Bandiera dell'Austria Austria 138

Supergigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Enrica Cipriani Bandiera dell'Italia Italia 240
2 Romane Miradoli Bandiera della Francia Francia 236
3 Sofia Goggia Bandiera dell'Italia Italia 235
4 Jasmine Flury Bandiera della Svizzera Svizzera 219
5 Jennifer Piot Bandiera della Francia Francia 193

Slalom gigante

Pos. Nome Nazione Punti
1 Lisa Magdalena Agerer Bandiera dell'Italia Italia 549
2 Simona Hösl Bandiera della Germania Germania 464
3 Ana Drev Bandiera della Slovenia Slovenia 444
4 Bernadette Schild Bandiera dell'Austria Austria 311
5 Barbara Wirth Bandiera della Germania Germania 272

Slalom speciale

Pos. Nome Nazione Punti
1 Veronika Zuzulová Bandiera della Slovacchia Slovacchia 380
2 Therese Borssén Bandiera della Svezia Svezia 376
3 Emelie Wikström Bandiera della Svezia Svezia 308
4 Anna Swenn Larsson Bandiera della Svezia Svezia 302
5 Irene Curtoni Bandiera dell'Italia Italia 255

Combinata

Pos. Nome Nazione Punti
1 Sofia Goggia Bandiera dell'Italia Italia 140
2 Ricarda Haaser Bandiera dell'Austria Austria 125
3 Ramona Siebenhofer Bandiera dell'Austria Austria 110
4 Maruša Ferk Bandiera della Slovenia Slovenia 100
5 Lisa-Maria Zeller Bandiera dell'Austria Austria 95

Note

  1. ^ a b Le gare di slalom parallelo sono state valide per la classifica di slalom speciale.
  2. ^ Gara originariamente in programma il 29 novembre.
  3. ^ a b Gara originariamente in programma a Åre, in Svezia.
  4. ^ Gara originariamente in programma il 30 novembre.
  5. ^ a b c d e Gara in notturna.
  6. ^ Gara originariamente in programma il 9 novembre a Reiteralm, in Austria.
  7. ^ Gara originariamente in programma il 10 novembre a Reiteralm, in Austria.
  8. ^ Gara originariamente in programma il 27 gennaio ad Altenmarkt-Zauchensee, in Austria.
  9. ^ Gara originariamente in programma il 16 febbraio.
  10. ^ Gara originariamente in programma il 19 febbraio a Monte Pora, in Italia.
  11. ^ Gara originariamente in programma il 23 novembre a Kuusamo, in Finlandia.
  12. ^ Gara originariamente in programma il 26 novembre a Levi, in Finlandia.
  13. ^ Gara originariamente in programma il 27 novembre a Levi, in Finlandia.
  14. ^ Gara originariamente in programma il 17 dicembre.
  15. ^ Gara originariamente in programma il 18 dicembre.
  16. ^ Gara originariamente in programma il 4 dicembre a Lillehammer Kvitfjell, in Norvegia.
  17. ^ Gara originariamente in programma il 16 dicembre ad Außervillgraten, in Austria.
  18. ^ Gara originariamente in programma il 20 dicembre a Schruns, in Austria.
  19. ^ Gara originariamente in programma il 31 gennaio a Courchevel, in Francia.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 19 gennaio 2020.
  • (EN) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 19 gennaio 2020.
  • (EN) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 19 gennaio 2020.
  • (EN) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 19 gennaio 2020.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali