Waco, una pistola infallibile

Abbozzo film western
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Waco, una pistola infallibile
Titolo originaleWaco
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1966
Durata85 min
Rapporto2,35:1
Generewestern
RegiaR.G. Springsteen
SoggettoHarry Sanford, Max Lamb
SceneggiaturaSteve Fisher
ProduttoreA.C. Lyles
Casa di produzioneA.C. Lyles Productions
FotografiaRobert Pittack
MontaggioBernard Matis
Effetti specialiPaul K. Lerpae
MusicheJimmie Haskell
ScenografiaHal Pereira, Al Roelofs (art director)
Robert R. Benton, Charles B. Pierce (set decorator)
CostumiEdith Head
TruccoNellie Manley, Wally Westmore
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Waco, una pistola infallibile (Waco) è un film del 1966 diretto da R.G. Springsteen.

È un film western statunitense con Howard Keel, Jane Russell e Brian Donlevy. È basato sul romanzo del 1961 Emporia di Harry Sanford e Max Lamb.[1]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film western è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da R.G. Springsteen su una sceneggiatura di Steve Fisher e un soggetto di Harry Sanford e Max Lamb (autori del romanzo), fu prodotto da A.C. Lyles tramite la A.C. Lyles Productions e girato nei Paramount Studios a Hollywood.

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Waco negli Stati Uniti nel 1966 (première a Reno il 25 giugno 1966[1]) al cinema dalla Paramount Pictures.

Altre distribuzioni:

  • nel Regno Unito il 23 settembre 1966
  • in Austria nel gennaio del 1967 (Wyoming-Bravados)
  • in Germania Ovest il 20 gennaio 1967 (Wyoming-Bravados)
  • in Danimarca l'8 maggio 1967 (Waco - kaldte de ham)
  • in Finlandia il 19 maggio 1967 (Revolverimies Waco)
  • in Svezia il 5 giugno 1967 (Hämnd! Hämnd! Hämnd!)
  • in Italia (Waco, una pistola infallibile)
  • in Brasile (Dilema de um Bandido)
  • in Spagna (La fuerza de la ley)
  • in Francia (La loi des hors-la-loi)
  • in Grecia (Ta pistolia skoproun to thanato)
  • in Jugoslavia (Revolveras Wako)

Critica

Secondo Leonard Maltin il film è "solo per drogati del western" nonostante possa vantare un ottimo cast.[2]

Promozione

Le tagline sono:

  • He Came to Steal a Town and Take a Woman
  • HIS WOMEN - SULTRY! HIS CREED - VIOLENCE! HIS CAUSE - VENGEANCE!
  • They let him out of jail - to kill for them!
  • Wasn't a man between here and hell wanted to face him...gun to gun!

Note

  1. ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 25 agosto 2013 (archiviato il 3 aprile 2014).
  2. ^ Leonard Maltin, Guida ai film 2009[collegamento interrotto], Dalai editore, 2008, p. 2292, ISBN 8860181631. URL consultato il 25 agosto 2013.

Collegamenti esterni

  • Waco, una pistola infallibile, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Waco, una pistola infallibile, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Waco, una pistola infallibile, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Waco, una pistola infallibile, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Waco, una pistola infallibile, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Waco, una pistola infallibile, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) Waco, una pistola infallibile, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • (EN) Waco, una pistola infallibile, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema