Attelabidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Attelabidae
Attelabus nitens
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
(clade)Ecdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaCurculionoidea
FamigliaAttelabidae
Billberg, 1820
Sottofamiglie

Attelabidae Billberg, 1820 è una famiglia cosmopolita di coleotteri appartenenti alla superfamiglia Curculionoidea[1].

Biologia

Nidi

Sono insetti fitofagi che si nutrono di gemme, foglie e giovani germogli.

Le femmine di alcune specie di Attelabidae formano con le foglie arrotolate dei nidi a forma di 'sigaro', al cui interno avviene l'ovideposizione. Le larve si nutrono dei tessuti fogliari che formano la parte interna del nido. Altre specie depongono le uova all'interno dei frutti o di parti vegetative delle piante.[2]

Distribuzione e habitat

La famiglia ha una distribuzione cosmopolita essendo presente in tutti i continenti, eccetto l'Antartide. La maggiore biodiversità si osserva nelle ecozone orientale, afrotropicale e neotropicale.[2]

Tassonomia

La famiglia Attelabidae comprende oltre 3.000 specie raggruppate nelle seguenti sottofamiglie e tribù:[1]

  • Sottofamiglia Attelabinae Billberg, 1820
    • Tribù Attelabini Billberg, 1820
    • Tribù Euopini Voss, 1925
    • Tribù Pilolabini Voss, 1925
  • Sottofamiglia Apoderinae Jekel, 1860
    • Tribù Apoderini Jekel, 1860
    • Tribù Clitostylini Voss, 1929
    • Tribù Hoplapoderini Voss, 1926
    • Tribù Trachelophorini Voss, 1926
  • Sottofamiglia Rhynchitinae Gistel, 1848
    • Tribù Auletini Desbrochers des Loges, 1908
    • Tribù Auletorhinini Voss, 1935
    • Tribù Byctiscini Voss, 1923
    • Tribù Cesauletini Legalov, 2003
    • Tribù Deporaini Voss, 1929
    • Tribù Minurini Legalov, 2003
    • Tribù Rhinocartini Voss, 1931
    • Tribù Rhynchitini Gistel, 1848
  • Sottofamiglia Isotheinae Scudder, 1893
    • Tribù Isotheini Scudder, 1893
    • Tribù Toxorhynchini Scudder, 1893
  • Sottofamiglia Pterocolinae Lacordaire, 1865

Alcune specie

Note

  1. ^ a b (EN) Patrice Bouchard, Yves Bousquet e Anthony Davies, Family-Group Names In Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 4 aprile 2011, pp. 1–972, DOI:10.3897/zookeys.88.807. URL consultato il 6 giugno 2023.
  2. ^ a b (EN) Legalov A.A., New data of the leaf-rolling weevils (Coleoptera: Rhynchitidae, Attelabidae) of the world fauna with description of 35 new taxons (PDF), in Baltic Journal of Coleopterology, 4(1), n. 2004, pp. 63-88.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Attelabidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Attelabidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Attelabidae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007561515205171 · NDL (ENJA) 00568998
  Portale Animali
  Portale Artropodi