Hybosoridae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hybosoridae
Hybosorus illigeri
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeoidea
FamigliaHybosoridae
Erichson, 1847
Sottofamiglie e Generi
vedi testo

Hybosoridae Erichson, 1847 è una famiglia di coleotteri della superfamiglia Scarabaeoidea.[1]

Descrizione

Adulto

Sono insetti di piccole dimensioni dal corpo robusto e tarchiato. Presentano colori generalmente scuri, oscillanti tra il nero ed il marrone.[senza fonte] Le specie appartenenti a questa famiglia presentano i primi 3 segmenti delle antenne inglobati in unico segmento.[2]

Larva

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Biologia

La biologia delle specie appartenenti a questa famiglia è poco nota. Gli adulti sono stati rinvenuti tra feci e i cadaveri degli animali. Nel caso del genere Hybosorus sono stati segnalati casi di predazione di altri coleotteri necrofili.[3]

Tassonomia

La famiglia comprende i seguenti generi:[1][4]

Sottofamiglia Anaidinae Nikolajev, 1996

  • Anaides Westwood, 1845 (13 spp)
  • Callosides Howden, 1971 (3 spp.)
  • Chaetodus Westwood, 1845 (33 spp.)
  • Cretanaides Nikolajev, 1996 (1 sp.)
  • Cryptogenius Westwood, 1845 (2 spp.)
  • Hybochaetodus Arrow, 1909 (2 spp.)
  • Totoia Ocampo, 2003 (3 spp.)

Sottofamiglia Ceratocanthinae Martínez, 1968

  • Tribù Ceratocanthini Martínez, 1968
    • Acanthocerodes Péringuey, 1901 (3 spp.)
    • Afrocloetus Petrovitz, 1968 (1 sp.)
    • Aneilobolus Hesse, 1948 (4 spp.)
    • Anopsiostes Paulian, 1982 (1)
    • Astaenomoechus Martínez and Pereira, 1959 (22 spp.)
    • Aulisostes Howden and Gill, 2000 (2 spp.)
    • Baloghianestes Paulian, 1968 (1 sp.)
    • Besuchetostes Paulian, 1972 (11 spp.)
    • Callophilharmostes Paulian, 1968 (1 sp.)
    • Carinophilharmostes Paulian, 1968 (1 sp.)
    • Ceratocanthoides Paulian, 1982 (1 sp.)
    • Ceratocanthopsis Paulian, 1982 (3 spp.)
    • Ceratocanthus White, 1842 (53 spp.)
    • Chaetophilharmostes Paulian, 1977 (1 sp.)
    • Cloeotus Germar, 1843 (3 spp.)
    • Congomostes Paulian, 1968 (2 spp.)
    • Cryptophilharmostes Ballerio, 2000 (2 spp.)
    • Cyphopisthes Gestro, 1899 (10 spp.)
    • Ebbrittoniella Martínez, 1962 (2 spp.)
    • Eusphaeropeltis Gestro, 1899 (16 spp.)
    • Germarostes Paulian, 1982 (69 spp.)
    • Glyptogermarostes (1 sp.)
    • Goudotostes Paulian, 1979 (1 sp.)
    • Macrophilharmostes Paulian, 1978 (1 sp.)
    • Madrasostes Paulian, 1975 (28 spp.)
    • Martinezostes Paulian, 1982 (3 spp.)
    • Melanophilharmostes Paulian, 1968 (17 spp.)
    • Nesopalla Paulian and Howden, 1982 (2 spp.)
    • Paulianostes Ballerio, 2000 (3 spp.)
    • Perignamptus Harold, 1877 (4 spp.)
    • Petrovitzostes Paulian, 1977 (1 sp.)
    • Philharmostes Kolbe, 1895 (31 spp.)
    • Pseudopterorthochaetes Paulian, 1977 (7 spp.)
    • Pterorthochaetes Gestro, 1899 (21 spp.)
    • Synarmostes Germar, 1843 (4 spp.)
  • Tribù Ivieolini Howden and Gill, 2000
    • Ivieolus Howden and Gill, 1988 (3 spp.)
  • Tribù Scarabatermitini Nikolajev, 1999
    • Scarabaeinus Silvestri, 1940 (1 sp.)
    • Scarabatermes Howden, 1973 (1 sp.)
    • Trachycrusus Howden and Gill, 1995 (2 spp.)
    • Xenocanthus Howden and Gill, 1988 (1 sp.)

Sottofamiglia Hybosorinae Erichson, 1847

  • Apalonychus Westwood, 1845 (4 spp.)
  • Araeotanypus Waterhouse, 1875 (6 spp.)
  • Celaenochrous Kuijten, 1984 (1 sp.)
  • Coilodes Westwood, 1845 (9 spp.)
  • Coprologus Heer, 1847 (1 sp.)
  • Cretohybosorus Nikolajev, 1999 (2 spp.)
  • Dicraeodon Erichson, 1847 (3 spp.)
  • Hapalonychoides Martínez, 1994 (1 sp.)
  • Hybosoroides Benderitter, 1914 (1 sp.)
  • Hybosorus MacLeay, 1819 (5 spp.)
  • Hypseloderus Fairmaire, 1893 (1 sp.)
  • Kuijtenous Paulian, 1981 (2 spp.)
  • Metachaetodus de Borre, 1886 (2 spp.)
  • Microphaeochroops Pic, 1930 (5 spp.)
  • Microphaeolodes Kuijten, 1985 (1 sp.)
  • Mimocoelodes Pic, 1930 (1 sp.)
  • Pantolasius Lansberge, 1887 (2 spp.)
  • Phaeochridius Lansberge, 1887 (2 spp.)
  • Phaeochroops Candze, 1876 (26 spp.)
  • Phaeochrous Laporte, 1840 (51 spp.)
  • Phaeocroides Péringuey, 1908 (5 spp.)
  • Procoilodes Ocampo, 2002 (1 sp.)
  • Seleucosorus Kuijten, 1983 (1 sp.)
  • Tyrannasorus Ratcliffe and Ocampo, 2001 (1 sp.)

Sottofamiglia Liparochrinae Ocampo

  • Antiochrus Sharp, 1873 (7 spp.)
  • Liparochrus Erichson, 1848 (41 spp.)

Sottofamiglia Pachyplectrinae Ocampo

  • Pachyplectrus LeConte, 1874 (1 sp.)
  • Brenskea Reitter, 1891 (2 spp.)

Incertae sedis

  • Borrochrus Allsopp, 1979 (2 spp.)
  • Daimothoracodes Petrovitz, 1970 (4 spp.)

Note

  1. ^ a b (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys 2011; 88: 1-972.
  2. ^ Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Loris Colacurcio, Marcello Romano, Gli Scarabeoidea, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabeoidea d'Italia.
  3. ^ Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Loris Colacurcio, Gli scarabeoidea, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabeoidea d'Italia.
  4. ^ (EN) Ocampo F.C. and Ballerio A., World Catalog of the subfamilies Anaidinae, Ceratocanthinae, Hybosorinae, Liparochrinae, and Pachyplectrinae (Scarabaeoidea: Hybosoridae), su museum.unl.edu, UNL State Museum - Division of Entomology. URL consultato il 19 dicembre 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hybosoridae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Hybosoridae

Collegamenti esterni

  • (EN) Hybosoridae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi