Hydraenidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hydraenidae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
InfraordineStaphyliniformia
SuperfamigliaStaphylinoidea
FamigliaHydraenidae
Mulsant, 1844
Sottofamiglie
  • Hydraeninae
  • Ochthebiinae
  • Orchymontiinae
  • Prosthetopinae

Hydraenidae Mulsant, 1844 è una famiglia di insetti dell'ordine dei Coleotteri che comprende specie acquatiche allo stadio adulto, di piccola taglia e con una distribuzione cosmopolita.[1]

Descrizione

I membri di questa famiglia sono di piccole dimensioni, non superando in media i 3 mm di lunghezza[1], nonostante alcune specie possano raggiungere i 7 mm. Il corpo è relativamente allungato, di colore bruno, nero o raramente giallastro, talvolta con riflessi metallici. Le antenne sono brevi con clava di 3-5 articoli ricoperta da una fitta peluria idrofuga, al contrario i palpi mascellari sono molto lunghi, spesso superanti le antenne, formati da quattro articoli di cui il terminale ha forma clavata.

Biologia

Gli adulti, pur essendo sempre acquatici, sono cattivi nuotatori e spesso si limitano a camminare sul fondo o sotto le pietre in ecosistemi stagnanti o ad acqua debolmente corrente. Le larve sono invece terrestri e l'impupamento avviene in luoghi umidi. La maggioranza delle specie sono fitofaghe.

Tassonomia

La famiglia è suddivisa nelle seguenti sottofamiglie e tribù:[2]

  • sottofamiglia Orchymontiinae Perkins, 1997
  • sottofamiglia Prosthetopinae Perkins, 1994
    • tribù Coelometoponini Perkins, 2005
    • tribù Nucleotopini Perkins, 1994
    • tribù Parasthetopini Perkins, 1994
    • tribù Prosthetopini Perkins, 1994
    • tribù Protosthetopini Perkins, 1994
    • tribù Pterosthetopini Perkins, 1994
  • sottofamiglia Hydraeninae Mulsant, 1844
    • tribù Hydraenidini Perkins, 1980
    • tribù Hydraenini Mulsant, 1844
    • tribù Limnebiini Mulsant, 1844
    • tribù Madagastrini Perkins, 1997
    • tribù Parhydraenini Perkins, 1997
  • sottofamiglia Ochthebiinae Thomson, 1859
    • tribù Ochthebiini Thomson, 1859
    • tribù Ochtheosini Perkins, 1997

Note

  1. ^ a b (EN) L. Watson and M. J. Dallwitz, Hydraenidae, su British insects: the families of Coleoptera. URL consultato il 21 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2006).
  2. ^ (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys 2011; 88: 1-972.

Bibliografia

  • Aa.vv., 2005. Atlante per il riconoscimento dei macroinvertebrati dei corsi d'acqua italiani. Edizioni APPA Trento
  • Campaioli, S., Ghetti, P.F., Minelli, A., Ruffo, S., 1999. Manuale per il riconoscimento dei macroinvertebrati delle acque dolci italiane. Vol. II. Edizioni Provincia Autonoma di Trento.
  • Chinery, M. 1998.Guida degli insetti d'Europa. Franco Muzzio editore.
  • Lawrence, J. F. & Newton, A. F., Jr. 1995. Families and subfamilies of Coleoptera (with selectes genera, notes, references and data on family-group names). In: Pakaluk & Slipinski (Eds.). Biology, phylogeny and classification of Coleoptera: Papers celebrating the 80th birthday of Roy A. Crowson. Muzeum i Instytut Zoologii PAN, Warszawa. pp. 779–1006.
  • Zahradník, J., 1990. Guía de los Coleópteros de España y de Europa. Omega, Barcelona, 570 pp.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hydraenidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Hydraenidae

Collegamenti esterni

  • (EN) Hydraenidae, su Tolweb.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007533639705171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi