Bec Rosso

Bec Rosso
Vista dal Monte Jurin, a destra sullo sfondo il Monviso
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Cuneo
Altezza2 154 m s.l.m.
Prominenza36 m
CatenaAlpi
Coordinate44°11′59.02″N 7°37′06.9″E44°11′59.02″N, 7°37′06.9″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Bec Rosso
Bec Rosso
Mappa di localizzazione: Alpi
Bec Rosso
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena Marguareis-Mongioie
GruppoGruppo Testa Ciaudon-Cima della Fascia
SottogruppoDorsale della Cima della Fascia
CodiceI/A-1.II-B.3.b
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Bec Rosso è una montagna delle Alpi Liguri[1] alta 2.154 m[2].

Descrizione

Il versante nord orientale

La montagna sui trova in Val Vermenagna a breve distanza dalla costiera che divide la vallata dalla contigua Valle Pesio. Una insellatura a quota 2.118 m non nominata sulla cartografia ufficiale[2], la collega con il vicino Monte Jurin e con il resto dello spartiacque. Il Bec Rosso si presenta con pendii prativi verso sud e ovest mentre il suo versante orientale è caratterizzato da nude rupi di roccia calcarea. La sua prominenza topografica è di 36 metri[3] ed è data dalla differenza di quota tra la vetta (2.154 m) e il punto di minimo situato in corrispondenza della sella a 2.118 m[2] che separa la montagna dal vicino Monte Jurin. Il punto culminante del Bec Rosso è segnalato da un ometto di pietrame mentre poco lontano, sul versante che guarda verso Limone, si trova una croce metallica.[4]

Geologia

Il Bec Rosso geologicamente fa parte del Massiccio della Fascia; in corrispondenza della montagna un basamento di roccia calcarea sostiene uno strato suoperiore di calcescisti.[5]

Accesso alla vetta

L'ometto sulla sommità, sullo sfondo la cima della Fascia

La cima del Bec Rosso può essere raggiunta a piedi con partenza da Tetti Barat (Limone Piemonte). Si tratta di un itinerario di un itinerario su sentieri segnati, di una difficoltà escursionistica E[4].

Punti di appoggio

  • Rifugio Chiara (1.490 m).

Note

  1. ^ CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 472.
  2. ^ a b c IGM, Tavoletta IGM 1:25.000.
  3. ^ (EN) Bec Rosso, su peakery.com. URL consultato l'8 ottobre 2021.
  4. ^ a b Elio Dutto, Escursione al Bec Rosso, 2154 m – Valle Vermenagna, su cuneotrekking.com, 2 giugno 2017. URL consultato l'8 ottobre 2021.
  5. ^ (FR) AA.VV, Documents des laboratoires de géologie de la Faculté des sciences de Lyon, Département des sciences de la terre de l'Université Claude Bernard, 1969, p. 365. URL consultato l'8 ottobre 2021.

Bibliografia

Cartografia
  • Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000, Istituto Geografico Militare.
  • Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 16 Val Vermenagna Valle Pesio Alta val Ellero Parco naturale del Marguareis, Ciriè, Fraternali editore.
  • Carta in scala 1:50.000 n. 8 Alpi Marittime e Liguri, Torino, Istituto Geografico Centrale.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bec Rosso
  Portale Montagna
  Portale Piemonte