Cima delle Roccate

Cima delle Roccate
Vista dal colle Rocchette
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Cuneo
Altezza2 476 m s.l.m.
Prominenza56 m
CatenaAlpi
Coordinate44°09′55.96″N 7°48′49.59″E44°09′55.96″N, 7°48′49.59″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Cima delle Roccate
Cima delle Roccate
Mappa di localizzazione: Alpi
Cima delle Roccate
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena Marguareis-Mongioie
GruppoGruppo Pizzo d'Ormea-Monte Antorotto
SottogruppoBric di Conolia-Pizzo d'Ormea
CodiceI/A-1.II-B.5.a
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cima delle Roccate (2476 m s.l.m.)[1] è un monte delle Alpi Liguri nella sottosezione delle Alpi del Marguareis.

Caratteristiche

Le rocce calcaree dela cupola sommitale

La montagna fa parte dello spartiacque tra Val Corsaglia (a nord) e alta Val Tanaro.[1] Verso ovest il Bocchin del Bianco (2380 m) la separa da Bric Conoia, mentre ad est lo spartiacque procede con il colle Rocchette (2308 m) e risale al Pizzo d'Ormea.[2] Poco a nord della CIma delle Roccate si trova il piccolo Lago Revelli, dal quale nasce il principale ramo sorgentizio del torrente Corsaglia. Il punto culminante del monte è segnalato da un ometto in pietrame. La prominenza topografica è di 96 m.[3]

Salita alla vetta

La sommità della montagna; sullo sfondo il Pizzo d'Ormea e, in lontananza, il monte Antoroto

Accesso estivo

La via più semplice per raggiungere la cima è quella che sale per lo spartiacque Tanaro/Corsaglia a partire dal Colle Rocchette, che è a sua volta raggiungibile dal bivacco Caravero (situato nei pressi del Lago Revelli) oppure, da sud, partendo da Quarzina o da Viozene.[2]

Accesso invernale

La Cima delle Roccate è meta di alcuni percorsi scialpinistici, che partono da località diverse; in particolare la si può raggiungere da Bossea; può essere accoppiata alla salita al Pizzo d'Ormea.[4]

Punti di appoggio

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b Fraternali, carta 1:25.000.
  2. ^ a b CAI-TCI, Alpi liguri, pagg. 443-444.
  3. ^ (EN) Cima delle Roccate, su peakery.com. URL consultato il 16 ottobre 2023.
  4. ^ Augusto Fortis, Le Alpi, il paradiso dell'Outdoor. 600 itinerari, Abel books, 2011, ISBN 9788867522507. URL consultato il 15 ottobre 2023.

Bibliografia

Cartografia

  • Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000, Istituto Geografico Militare.
  • Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 16 Val Vermenagna, Valle Pesio, Alta Valle Ellero, Ciriè, Fraternali editore.
  • Carta in scala 1:50.000 n. 8 Alpi Marittime e Liguri, Torino, Istituto Geografico Centrale.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cima delle Roccate

Collegamenti esterni

  • (EN) Cima delle Roccate, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
  Portale Montagna
  Portale Piemonte