Monte Mondolè

Monte Mondolé
Il Mondolé visto dalla pianura cuneese
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Cuneo
Altezza2 382 m s.l.m.
Prominenza290 m
CatenaAlpi
Coordinate44°13′21.5″N 7°45′21″E44°13′21.5″N, 7°45′21″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Mondolé
Monte Mondolé
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Mondolè
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena Marguareis-Mongioie
GruppoMongioie-Mondolé
SottogruppoDorsale Cima della Brignola-Mondolé
CodiceI/A-1.II-B.4.b
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Monte Mondolé è una montagna delle Alpi Liguri, alta 2382 m.

Caratteristiche

Il Mondolè a marzo

Si trova nelle valli monregalesi, tra le valli Maudagna, Ellero e Corsaglia. La vetta si trova al punto di unione dei territori comunali di Frabosa Sottana, Magliano Alpi e Roccaforte Mondovì.[1] Verso nord-ovest il crinale Ellero/Maudagna prosegue con la Cima Durand.

È una montagna di forma tondeggiante, che digrada dolcemente dalla vetta in quasi tutte le direzioni, tranne che verso nord, dove presenta pareti scoscese. Il corpo della montagna è costituito da calcari del Cretaceo, che presentano notevole carsificazione.[2] Sulle pareti settentrionali affiorano quarziti e scisti quarzitici del Triassico.[3]

Accesso alla vetta

La cima della montagna

La via normale è un percorso di tipo escursionistico, con difficoltà valutata in E. Si parte dalla stazione sciistica di Prato Nevoso, e seguendo prima una strada sterrata, poi un sentiero si risale fino alla cresta spartiacque tra val Maudagna e val Corsaglia. Si segue il sentiero che taglia a mezza costa, fino a giungere ad un colletto sulla cresta sud. Da qui si risale in vetta per tracce di sentiero.

Accesso invernale

La vetta è raggiungibile anche d'inverno, con le ciaspole o con gli sci. Gli itinerari si discostano in questi casi dalla via normale.

Punti di appoggio

Per le ascensioni alla vetta ci si può appoggiare al rifugio la Balma, a 1883 m di quota, collegato con una strada sterrata a Prato Nevoso.

Sci ripido

I canaloni della montagna offrono numerose opportunità ai praticanti dello sci ripido.

Sci alpino

Il Mondolè d'estate

Il monte Mondolè domina le piste di sci di Artesina e Prato Nevoso, facenti parte del comprensorio Mondolè Ski, che prende il nome proprio dalla montagna.

Note

  1. ^ IGM, carta 1:25.000.
  2. ^ Provincia di Cuneo - monte Mondolè, su montagna.provincia.cuneo.it. URL consultato il 9 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2007).
  3. ^ Carta geologica d'Italia scala 1:100.000 - foglio 91 - Boves Archiviato il 14 marzo 2012 in Internet Archive.

Bibliografia

Cartografia
  • Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000, Istituto Geografico Militare. URL consultato il 24 febbraio 2018.
  • Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 22 Mondovì Val Ellero Val Maudagna Val Corsaglia Val Casotto, Ciriè, Fraternali editore.
  • Carta in scala 1:50.000 n. 8 Alpi Marittime e Liguri, Torino, Istituto Geografico Centrale.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Mondolè

Collegamenti esterni

  • (EN) Monte Mondolè, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
  Portale Montagna
  Portale Piemonte