Gruppo Galero-Armetta

Gruppo Galero-Armetta
Monte Galero (a sinistra), monte Dubasso e Armetta, al centro la piana di Albenga.
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Catena principalePrealpi Liguri (Alpi)
Cima più elevataMonte Armetta (1 739 m s.l.m.)

Il Gruppo Galero-Armetta è un massiccio montuoso delle Prealpi Liguri, delle quali rappresenta la parte più elevata. Si trova in Liguria ed in misura minore in Piemonte. Prende il nome dai monti Galero e Armetta, che ne sono le montagne più alte.

Caratteristiche

Pascoli e boschi di conifere nei pressi del monte Armetta

Il gruppo si sviluppa nella sua parte più elevata a cavallo dello spartiacque tra l'Alta Val Tanaro e le valli tributarie del Mar Ligure.

Ha forma grossomodo triangolare. I suoi confini sono rappresentati a nord-ovest dal Colle di Nava, che lo divide dalle Alpi del Marguareis, dal corso del fiume Tanaro e dal Colle San Bernardo, che lo separa da un altro gruppo delle Prealpi Liguri, quello del Monte Carmo. Il confine nord-orientale è costituito dai torrenti Pennavaira e Neva, quello meridionale dalla Valle Arroscia. A differenza degli altri due gruppi delle Prealpi Liguri il Gruppo Galero-Armetta non raggiunge il mare, e il punto più vicino alla costa è la confluenza tra l'Arroscia e il Neva, nei pressi della città di Albenga.

Mentre nella parte nord-occidentale del gruppo alpino l'ambiente è tipicamente montano[1] la sua la zona sud-orientale, a quota più bassa, è caratterizzata invece da un clima mediterraneo.

Classificazione

La SOIUSA definisce il gruppo Galero-Armetta come un gruppo alpino e vi attribuisce la seguente classificazione:

Suddivisione

Il gruppo è a sua volta diviso in tre sottogruppi[2]:

  • Costiera Galero-Armetta o Gruppo del Monte Galero e del Monte Armetta in senso stretto (a),
  • Dorsale del Pizzo Castellino o Displuvio Neva - Pennavaira (b),
  • Dorsale della Rocca delle Penne o Displuvio Pennavaira - Arroscia (c).

Il Passo delle Caranche divide la Costiera Galero-Armetta dalla Dorsale del Pizzo Castellino, mentre il Colle di Caprauna separa la Costiera Galero-Armetta dalla Dorsale della Rocca delle Penne.

Montagne principali

Il Monte della Guardia

Valichi principali

La Colla Bassa

I principali valichi appartenenti al Gruppo Galero-Armetta sono:

Protezione della natura

Guglie rocciose presso il Monte Galero

Alcuni SIC sono presenti nella zona ligure del gruppo:

Note

  1. ^ Alta via dei monti liguri - Tappa n. 9; scheda su www.altaviadeimontiliguri.it Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive. (consultato nel luglio 2014)
  2. ^ Tra parentesi viene riportato il codice SOIUSA dei tre sottogruppi e, in corsivo, le denominazioni dei sottogruppi SOIUSA usate nel volume Alpi Liguri della collana CAI-TCI Guida dei Monti d'Italia e riportate come sinonimi nell'Atlante SOIUSA.

Bibliografia

  • Euro Montagna e Lorenzo Montaldo, Monte Cianea, in Alpi Liguri, collana Guida dei Monti d'Italia, CAI-TCI, 1981, ISBN non esistente.
  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Cartografia

  • Cartografia ufficiale italiana dell'Istituto Geografico Militare (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, consultabile on line
  • Provincia di Savona - Carta turistica ed escursionistica scala 1:50.000
  • Carta tecnica regionale su Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000, su geoportale.regione.liguria.it, Regione Liguria, 2011.

Voci correlate

  Portale Liguria
  Portale Montagna
  Portale Piemonte